Le ultime notizie da DiEM25

MERA25 sostiene l’azionariato popolare del Collettivo di Fabbrica GKN

“L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro“, recita la Costituzione italiana all’articolo 1. Ma cosa succede se il lavoro perde sempre più valore? La globalizzazione, insieme a tecnologie che rafforzano la centralizzazione della ricchezza, come l’intelligenza artificiale, sta generando masse di disoccupati che non riescono a reinserirsi nel mercato del lavoro. Come possiamo evitare… Read more »

Leggi di più

Uno stralcio di pensione: dai condoni della Lega, buco di 6,6 miliardi all’INPS

Dai condoni contributivi della Lega di Matteo Salvini, attuale ministro delle Infrastrutture e Trasporti (nonché vicepresidente del Consiglio) del governo Meloni, -ben tre tra il 2018 e il 2022- si è generato un buco nero nei conti dell’INPS. Il Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Istituto nazionale di previdenza sociale ha infatti lanciato un allarme sulle… Read more »

Leggi di più

Crisi del multilateralismo: superpotenze nel nuovo contesto globale e ruolo UE

DiEM25 e Casa della Pace, in collaborazione con il Comune di Parma, organizzano un convegno dedicato alla crisi del multilateralismo e ai nuovi equilibri geopolitici globali. L’incontro approfondirà le sfide poste al sistema internazionale dal confronto tra le superpotenze, la crescente difficoltà delle istituzioni multilaterali nel promuovere la pace e la cooperazione e il ruolo… Read more »

Leggi di più

Il Ddl Sicurezza è Decreto: colpo di mano del governo, eluso il Parlamento

In appena mezz’ora il Consiglio dei ministri ha trasformato il contestato disegno di legge Sicurezza in un decreto legge, bruciando i tempi del Parlamento e forzando ancora una volta le regole costituzionali. Un provvedimento bloccato da mesi in aula, modificato parzialmente su richiesta del Quirinale, è stato così approvato con la formula dell’urgenza, sebbene l’urgenza… Read more »

Leggi di più