National Collective Italia

Collettivo Nazionale Italia (NC)

Il "National Collective" (NC) italiano è composto da 12 membri, eletti lo scorso 24 Luglio coordina le attività di DiEM25 su livello nazionale.

Fanno parte del nuovo collettivo nazionale le seguenti persone:

Agenda & Editoriale

Alessandra Rossi

Ho aderito a Diem25 per la visione europea del processo di democratizzazione dal basso, un processo di cittadinanza attiva: le persone devono poter partecipare alla definizione e ridefinizione delle regole, delle procedure e delle priorità.

Per democratizzare l’Europa oggi è necessario tenere conto delle esigenze di tutt@, è necessaria una trasformazione sociale attraverso l’economia, una scienza sociale. In questo senso credo che il contributo dell’area del Mediterraneo sia fondamentale nell’approccio ai problemi e nella loro risoluzione CREATIVA per un’Europa pro Ecologia e pro Biodiversità, perciò più UMANA per un nuovo Rinascimento Europeo.

Con l’elezione nella task force Agenda ed Editoriale vorrei continuare a lavorare sul territorio per radicare il movimento, creare collaborazioni e cooperare con realtà aventi obiettivi comuni sui temi dell’ambiente e dei diritti.

Le istanze raccolte e da raccogliere vanno supportate e implementate in questa fase attraverso lo sviluppo di DSC TEMATICI parallelamente a quelli territoriali che possano collegare le esigenze locali con quelle europee e globali su temi e soluzioni comuni per un nuovo municipalismo.

Per Diem25 finora ho partecipato alla costituzione del DSC di Pescara. Partecipo alle attività di varie Associazioni e comitati impegnati nella salvaguardia dell’ambiente e dei diritti civili e sociali.

In qualità di coordinatrice regionale pro tempore ho collaborato con il comitato cittadino di Chieti per evitare la chiusura di 4 asili nido comunali e del taglio dei servizi sociali. Sono stata a Riace. Mi sono candidata alle amministrative di Pescara per una coalizione ecologista.

Raniero Bordon

Mi chiamo Raniero Bordon, ho 50 anni, vivo a Vicenza, nel cuore del Veneto.
Vivo insieme alla mia splendida moglie, alle mie bambine di 4 e 6 anni e ai nostri tre gatti.
Sono nato a Trieste, città dal cuore cosmopolita come il mio, dove mi sono laureato in
giurisprudenza con una tesi sulle variabili macroeconomiche e il diritto del lavoro.
Dopo altre brevi esperienze lavorative mi sono trasferito a Vicenza e ho iniziato la professione legale. Oggi sono avvocato cassazionista, e mi occupo soprattutto di diritto civile, commerciale e del lavoro.
Accanto alla professione, negli anni ho approfondito i temi dei diritti fondamentali della persona e della loro protezione, pubblicando alcuni libri e, tra gli altri, alcuni articoli sul diritto all’ambiente, sul danno alla fauna e sul diritto al proprio tempo.
Nella mia vita ho fatto saltuariamente politica attiva nei partiti della sinistra democratica. Ho appoggiato le candidature alle primarie del PD di Ignazio Marino e di Pippo Civati.
Sono iscritto a DiEM25 dal 2018, e ho contribuito a costituire il collettivo di Vicenza1, di cui sono coordinatore.

Andrea Serra

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisici elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquid ex ea commodi consequat. Quis aute iure reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint obcaecat cupiditat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

Comunicazione

Patrizia Pozzo

Nata a Roma, cresciuta in Africa vissuto dapprima tra Uk e US e poi in Europa.

Iscritta a Diem25 da Marzo 2016 oggi mi occupo principalmente di Comunicazione ed Ufficio stampa sia in Diem che fuori. Da sempre attenta ai temi ambientali 10 anni fa ho fondato un Associazione che da anni organizza un Festival sull’ambiente .

Grandi passioni : le mie figlie, il mare e Mahler!

Kosta Jury

Kosta Jury

Ivan Alberto "Still" Larosi

Ivan "Alberto Still" Larosi

Nato a Padova (la seconda città più inquinata d’Italia) da famiglia transnazionale (dalle Alpi all’Adriatico, passando dal Canada all’Ungheria e i paesi Scandinavi), ho vissuto in UK, Germania e Spagna.

Da oltre 25 anni mi occupo di comunicazione visiva, come professionista, regista, professore e autore pubblicato con alcuni libri.

Volontario in associazioni e gruppi di supporto a persone in difficoltà, sono Co-fondatore del DSC Padova1 e membro eletto dei NC Spagna e NC Italia.
Ho aderito a Diem25 per la visione europea del processo di democratizzazione dal basso perché credo nel bisogno di un soggetto Europeo post-ideologico.
Le soluzioni alle grandi sfide continentali devono essere di natura continentale.

Eventi & Arte

Giovanna Saboureault

Il mio percorso di studi universitario in Economia e gestione dei beni culturali e dello spettacolo presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, mi ha portata ad investirmi con passione negli ambiti connessi al mondo culturale, creativo e gestionale.

Essendo cresciuta in una famiglia italo-francese, ho avuto modo di essere confrontata sin dalla mia infanzia ad una doppia cultura.

Ho partecipato alle attività di Istituti Culturali e Fondazioni Artistiche in Francia ed in Italia, queste esperienze mi hanno permesso di contribuire alle loro core missions: accesso alla cultura, promozione alla creazione e conservazione.

Negli ultimi anni ho lavorato maggiormente per progetti di digital marketing per aziende creative.

Edoardo Scatto

Sono Edoardo Scatto, ho 24 anni e sono un cittadino Europeo e Italiano. Sono iscritto a DiEM25 dal 2018. Sono laureato in Economics and Management presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Attualmente, studio Management dei Beni Culturali a Bologna. Sono impiegato nella ristorazione, avendo anche lavorato nell’organizzazione di concerti e festival di musica classica.

Per anni sono stato coinvolto nella politica studentesca universitaria e anche come membro dei Jeunes Federalists Europeén.

Ho avuto la fortuna di fare diverse esperienze di vita in paesi europei (Spagna e Francia) e del Nord America (Canada e gli USA); ritengo che queste esperienze siano state un’importante opportunità di crescita personale. In DiEM25, lavoro per un mondo dove chiunque possa avere queste opportunità, questa libertà e democrazia.

Enrico Caccin

Padovano, classe 1995.

Territorio

Stefania Romano

Ho lavorato nella cooperazione internazionale per molti anni, distaccata dal nostro governo presso organizzazioni internazionali all’estero. In particolare come Direttore del Fondo Fiduciario italiano, presso il Regional Environmental Center, ho sviluppato progetti di protezione ambientale in Europa centro orientale, Turchia, Asia Centrale, Brasile e paesi arabi. Volontaria in diverse organizzazioni che si occupano di sociale, come ad esempio Emergency, mi occupo anche di diritti umani.

 

Simone Careddu

Romano, classe 1989, laureato in storia.

Antonella Trocino

L’unica esperienza di politica attiva, prima di DiEM25, era stata in adolescenza quando manifestavo per la legge sull’aborto. Poi il mio back ground economico, la conoscenza dei danni causati dalla finanziarizzazione dell’economia, assieme all’indignazione per la gestione della crisi greca mi hanno fatto conoscere e appassionare al Green New Deal per l’Europa. Iscritta a DiEM25 dopo la prima assemblea nazionale, ho convinto un po’ di amici di costituire il DSC Roma2; il lavoro nel coordinamento regionale dell’AE, assieme ai compagni romani e l’attività a sostegno del Comitato Stefano Rodotà, mi hanno totalizzato. La costruzione dal basso del “Terzo spazio” e il “benecomunismo” sono la mia utopia concreta. Professionalmente, mi occupo di economia degli intermediari finanziari, nell’ambito della formazione universitaria e professionale.