Notizie
- Tutto
- Articoli
- Campagne
- Comunicati Stampa
- DSC News (Italiano)
- Green New Deal
- Opinioni
- Uncategorized
- Video IT
di Francesco Sani Il Recovery & Resilience Plan non è un regalo da Bruxelles, bensì l’ultima occasione per evitare la marginalità dell’Italia e del nostro continente. Il 17 settembre la Commissione Europea ha pubblicato gli orientamenti strategici del Recovery and Resilience Plan, dove è emerso che per raggiungere gli obiettivi del Next Generation EU… Read more »
Oggi 4 Febbraio è la Giornata mondiale contro il cancro Un tema fortemente legato al cancro è sicuramente quello ambientale. Su questo le politiche, anzi “la politica” ha bisogno di essere continuamente stimolata in quanto deve ancora fare molto. L’inquinamento può essere considerato una tra le principali cause esogene che contribuiscono all’insorgere delle patologie tumorali…. Read more »
Abbiamo visto qualcosa come i Crowdshorters di “Another Now” in azione? Giudicate voi! Nel mio libro Another Now ho immaginato un nuovo tipo di movimento di resistenza che usa gli strumenti della finanza per abbattere il capitalismo e creare al suo posto un’economia socialista di mercato democratica. Li ho chiamati Crowdshorters. Ho ricevuto molti… Read more »
Abbiamo visto qualcosa come i Crowdshorters di “Another Now” in azione? Giudicate voi! Nel mio libro Another Now ho immaginato un nuovo tipo di movimento di resistenza che usa gli strumenti della finanza per abbattere il capitalismo e creare al suo posto un’economia socialista di mercato democratica. Li ho chiamati Crowdshorters. Ho ricevuto molti… Read more »
Vaccini gratuiti per tutte e tutti La proposta di DiEM25 per renderlo possibile, ora! Migliaia di persone stanno morendo ogni giorno, migliaia di aziende stanno dichiarando bancarotta, e in milioni stiamo patendo misure di lockdown draconiane. Allo stesso tempo, i centri di vaccinazione sono bloccati a causa di una carenza nella fornitura di… Read more »
Il 27 Gennaio 1945 le truppe dell’Armata Rossa entrarono nel campo di sterminio di Auschwitz. A quel punto, nessuno potè più dubitare della follia nazi-fascista. La Shoah (distruzione) è giudicata “l’azione più atroce mai commessa dagli esseri umani.” La definizione giuridica di “genocidio” risulta traballante per motivazioni politiche. Alcuni storici tuttavia, come Yehuda Bauer arrivano… Read more »
Dobbiamo prevedere un “superbonus” di fine anno a medici ed infermieri. Casi di suicidio di cui si parla poco. In un clima di Natale surreale il nostro paese si divide tra il politichese ( rimpasti, Conte si, Conte no, Conte ter) l’assalto ai centri commerciali in barba ai divieti, ma soprattutto al senso di responsabilità… Read more »
RECOVERY PLAN, RIPORTIAMO I PROCESSI DECISIONALI NELLE ISTITUZIONI di Alessandra B. Fata (Ala elettorale italiana Diem25) Recuperiamo il ruolo della politica e riportiamo il cuore del processo decisionale nelle istituzioni 128 pagine, un possibile emendamento alla legge di bilancio, che probabilmente non verrà discusso almeno in un ramo del parlamento: lascia francamente perplessi il disegno… Read more »
A PROPOSITO DI PATRIMONIALE E’ cronaca di questi giorni, un vecchio must che di tanto in tanto ritorna alla ribalta specialmente quando si deve cercare di fare cassa : la vecchia e (cara) Patrimoniale. In sé non avrebbe niente di strano al contrario sarebbe uno strumento civile al servizio di un paese civile, ma invece… Read more »
Le donne impugnano l’esito delle elezioni regionali pugliesi Il difficile cammino delle donne per la conquista dei propri diritti, si sa, brucia tutto sulla loro pelle e si dirama in molteplici direzioni, dal lavoro, al reddito, alla liberazione dalla violenza. Nel mosaico articolato di diritti faticosamente conquistati, e comunque troppo spesso violati, il tassello… Read more »
La storia dell’AIDS è una storia di movimenti di base e pandemie. Ci sono centinaia movimenti locali, nazionali e transnazionali LGBTQIA+ attivi in tutto il mondo che lottano per la salute, il benessere e il riconoscimento delle persone arcobaleno in tutto il mondo. Ma pochi ricordano cosa é stato a fare sorgere un immagianrio così… Read more »
Green New Deal Europeo: ultima chiamata. Sul al Green New Deal, l’edizione cartacea numero 48 del 27 novembre su Left, pubblica un articolo di Stefania Romano: Il sistema finanziario europeo mantiene 3 trilioni di euro fermi e inutilizzati nelle banche, provocando, tra l’altro, inquietudine sociale e malcontento, con fenomeni sociali conseguenti, come la xenofobia…. Read more »
C’è bisogno anche del tuo aiuto per far cessare la violenza sulle donne e costruire una vera uguaglianza Europea Chiediamo la fine della Violenza e della Discriminazione sulle donne. Le Donne continuano a confrontarsi con la violenza sessuale e fisica – in ufficio, in strada e all’interno delle mura domestiche, in Europa e in tutto… Read more »
Yanis Varoufakis e il movimento paneuropeo DiEM25 (Democracy in Europe Movement) faranno pressione sul governo greco affinché conceda asilo a Efimova, la whistleblower al centro di uno scandalo di corruzione che coinvolge funzionari di alto livello a Malta. Proprio quando pensava che la persecuzione fosse finita, Maria Efimova, la whistleblower russa che ha contribuito a… Read more »
Di Yanis Varoufakis | 20/10/2020 La nostra era sarà ricordata per la marcia trionfale dell’autoritarismo, sulla cui scia la stragrande maggioranza dell’umanità ha vissuto inutili sofferenze e l’ecosistema del pianeta ha subito una distruzione climatica che poteva essere evitata. Per un breve periodo – che lo storico britannico Eric Hobsbawm ha descritto come… Read more »
La nostra è davvero, come spesso si sente sovente ripetere, una Repubblica fondata sulla Resistenza? L’anniversario è passato un po’ sotto silenzio, ma sono trascorsi 150 anni dal plebiscito con cui (dopo la vittoria del Sì con il 98,89%) Roma è stata annessa all’Italia, probabilmente il vero momento storico in cui il Regno dei… Read more »
di Patrizia Pozzo Nelle ultime settimane l’attenzione dei media e principali giornali si è rivolta principalmente al covid 19 con interviste a medici, virologi e altri scienziati e all’elezione del nuovo presidente americano, mentre noi abbiamo imparato a fare slalom tra queste notizie spesso usando le seconde per placare la nostra ansia da pandemia. Tuttavia… Read more »
Bisogna analizzare nel dettaglio gli emendamenti della PAC appena approvata per constatare che non ha decisamente segnato una vera svolta verde ma che si è rivelato una sostanziale conferma e continuazione della politica attuale asservita agli interessi dell’agrobusiness. Come spenderemo quei 400 miliardi di euro della PAC nei prossimi 7 anni? Quasi il 32% del… Read more »
di Benjamin James Davies | 24/09/2020 Come il flagello delle locuste, gli inferni da incubo ed una pandemia mortale travolgono il pianeta, è sempre più facile cadere nella disperazione di fronte alle immense sfide che l’umanità si trova ad affrontare. Anche l’Orologio del Giorno del Giudizio ha dovuto resettarsi, iniziando a contare il… Read more »
del Collettivo Pace e politica internazionale (DSC) | 23/09/2020 Il Mediterraneo, o Mare Nostrum per gli antichi romani, ovvero “il nostro mare”. Oggi, il Mediterraneo orientale si sta rapidamente trasformando in un vortice di allerte navali, mentre le forze militari di tutto il mondo navigano in quest’area contesa. Gli improvvisi aumenti della spesa… Read more »
di DiEM25 Communications | 09/09/2020 È stato inevitabile. L’incarcerazione sull’isola di Lesbos di dodicimila rifugiati nel campo di prigionia di Moria ha portato all’ennesima tragedia. Rinchiusi in condizioni inumane, la notizia dei 35 test positivi ha scatenato una ribellione. L’unico modo che i rifugiati avevano per scardinare i cancelli della loro prigione a cielo… Read more »
di Benjamin James Davies | 28/09/2020 Con la seconda ondata di COVID-19 che ha travolto il Regno Unito come uno tsunami sono emerse alcune importanti battaglie che probabilmente definiranno il futuro della sinistra. La lotta per la sicurezza abitativa, un diritto umano fondamentale di cui molti nel nostro Paese sono stati derubati, si è presto… Read more »
La polizia antisommossa ha attaccato la folla – tra cui membri e parlamentari di MeRA25 – che volevano celebrare la decisione contro Alba Dorata fuori dal tribunale. Messa all’angolo, la gente vomitava e non riusciva a respirare. Circa 20.000 persone, tra cui i nostri membri e parlamentari di DiEM25 e MeRA25 in Grecia, erano fuori… Read more »
La riforma della disciplina in materia di cittadinanza è un argomento di cui la politica ha discusso molto nel recente passato. Poco tempo fa si è dibattuto (male) di ius soli, oggi il confronto sullo ius culturae è fermo in Senato pur rappresentando una priorità. Solo a parità di diritti e dignità bambini e ragazzi… Read more »
Roma, 2 settembre 2020 NC e EW di DiEM25 Italia sono SENZA SE E SENZA MA per il “NO” al referendum Il 20 e il 21 settembre si voterà il referendum confermativo al testo della legge costituzionale concernente «Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei… Read more »
“La crisi del COVID-19 presenta all’Europa una sfida di proporzioni storiche” …Esordiscono così, le conclusioni del Consiglio Europeo, iniziato venerdì 17 luglio e conclusosi all’alba del 21 luglio 2020. Questa volta – con maggiore reattività rispetto alla crisi del debito sovrano del 2011-2012 – l’establishment europeo ha agito in modo pronto e adattivo per… Read more »
Non sprechiamo un’occasione per razionalizzare relazioni aeree obsolete. Transizione ecologica e trasporto aereo in Italia. DiEM 25 ha investito molto in un progetto europeo per impostare e realizzare una concreta transizione ecologica che contestualmente abbia l’obiettivo di mitigare le disuguaglianze tra i cittadini (Green New Deal for Europe). Il settore dei trasporti costituisce un… Read more »
L’ultimo DPCM, datato 11 giugno, fa un deciso passo verso la fine di tutte le limitazioni a scopo precauzionale, adottate per interrompere i contagi da Covid-19, ma non interrompe l’incertezza rispetto alla riapertura dei luoghi del sapere. Infatti per le attività didattiche in presenza nelle scuole di ogni ordine e grado, per la formazione superiore… Read more »
Il Green New Deal come antivirus. L’emergenza sanitaria è un’emergenza climatica, che è già un’emergenza economica. Riguardo al Green New Deal, il numero 2 Anno 18, maggio 2020 di lanuovaecologia (rivista bimestrale di Legambiente) pubblica un articolo di Stefania Romano: «È arrivato il Covid-19 e tutto nelle strade delle nostre città pare essersi fermato. […]… Read more »
DiEM25 lancia l’Internazionale Progressista insieme a movimenti e personalità di tutto il mondo L’11 maggio 2020, è stata lanciata l’Internazionale Progressista con la missione di unire, organizzare e mobilitare le forze progressiste in tutto il mondo. Nel dicembre 2018, il Movimento per la democrazia in Europa (DiEM25) e l’Istituto Sanders hanno lanciato un appello aperto… Read more »
NON E’ COSI’ CHE SI SALVA L’EUROPA Un antico proverbio latino recita: summum jus, summa iniuria. Già gli antichi Romani sapevano che l’applicazione cieca del diritto può portare a risultati irragionevoli, e sommamente ingiusti. La Corte costituzionale tedesca ce ne offre un perfetto esempio, con la sua recente decisione sulle politiche economiche della Banca Centrale… Read more »
Gruppi locali e iscritte/i* di DiEM25 stanno contribuendo alla programmazione di DiEM25 TV — guarda questa nuova versione di DiEMTV da e per i membri della base! Ovviamente, include anche l’avvio del Green New Deal for Europe, ora in Germania. Registrati nei link indicati sotto per partecipare e inviare le tue domande! Martedì, 5 Maggio,… Read more »
Gruppi locali e aderenti da tutta Europa stanno contribuendo alla programmazione di DiEM25 TV — guarda questa nuova versione di DiEMTV da e per i membri Grassroots! Ovviamente, include un’avvio del Green New Deal for Europe, ora in Germania. Registrati di seguito per partecipare e inviare le tue domande! 21 Aprile, 18:30 CEST — ITALIANO… Read more »
Un GREEN NEW DEAL su l’Ecofuturo Perché non rimangano solo le parole occorre molto più di una protezione ambientale. Occorre conservare la Natura e promuovere una nuova consapevolezza Riguardo al Green New Deal, il 22 maggio 2019 The Guardian riporta le parole di Yanis Varoufakis: «Un Green New Deal radicale può unire i progressisti in… Read more »
Il senatore statunitense Bernie Sanders, dopo una lunga e combattuta campagna elettorale, si è ritirato dalle elezioni primarie del Partito Democratico, di fatto rinunciando a partecipare alle prossime elezioni presidenziali degli Stati Uniti. Non abbiamo mai fatto segreto di quanto il senatore, assieme all’entusiasmante movimento che quest’ultimo è riuscito a costruire attorno a sé, abbia… Read more »
Una lettera aperta ad Angela Merkel sulla necessità storica degli Eurobond per contrastare la crisi determinata dal COVID19, firmata sinora da più di 200 scienziati, teorici politici, storici, giuristi, sociologi ed esperti internazionali da 29 paesi, pubblicata in Italia su il manifesto e Micromega , e in versione inglese su OpenDemocracy. Tra i firmatari anche… Read more »
L’emergenza Coronavirus ha completamente stravolto l’economia italiana. Per la prima volta nel dopoguerra, stiamo assistendo a una graduale sospensione della vita sociale e dell’economia del nostro Paese. Inizialmente erano sospese solo scuole e università, poi sono state sospese le manifestazioni sportive; successivamente l’ennesimo DPCM ha vietato ogni tipo di spostamento: in poche parole, non si… Read more »
Care compagne e cari compagni, Un gruppo di militanti di DiEM25 Italia, tra cui membri del Collettivo Nazionale, dell’Ala Elettorale e iscritti semplici, lancerà una rubrica mensile sul nostro sito, con l’obiettivo principale di stimolare il dibattito interno, ma anche per uscire all’esterno. Crediamo che questo sia uno dei tanti modi per partecipare politicamente, contribuendo… Read more »
“La salvaguardia di vite umane è a rischio” Come DiEM25 promuoviamo l’idea di un’Europa aperta, riconoscendo confini e barriere come sintomi di debolezza, che diffondono insicurezza nel nome della sicurezza. Così, chiediamo a tutti gli stati membri dell’Unione Europea di regolarizzare migranti e richiedenti asilo, per permettergli di avere accesso ai servizi sociali e… Read more »
Eurocrazia, Bilanciocrazia, o Democrazia? Retroscena sulla Dittatura di Viktor Orban e sull’Ipocrisia UE ORBAN – DITTATURA IN SENO DELL’EUROPA: AGIRE SUBITO! “Viktor Orban ha ottenuto dai 2/3 del parlamento il riconoscimento di poteri speciali a tempo indeterminato.” La scusa del “CoronaVirus” non nasconde l’autoritarismo della manovra accentratrice di Viktor Orban. Si definisce “Pan-demia” proprio perché,… Read more »
Nell’ambito dell’iniziativa della “Giornata della Solidarietà”, MeRA25 – il partito di DiEM25 in Grecia– si era impegnato lo scorso 26 Marzo a stanziare i fondi che aveva previsto per il suo 1° Congresso, reindirizzandoli a favore dei gruppi sociali bisognosi di solidarietà. L’obiettivo è quello di sostenere in particolare le persone svantaggiate che sono state… Read more »
Attualmente stiamo vivendo una delle più grandi sfide storiche della nostra vita. Poiché l’Unione Europea e gli USA hanno sigillato i loro confini e hanno deciso di richiudersi al loro interno, dobbiamo – anche se per ora solo in rete – rivolgere la nostra attenzione alla costruzione del “Mondo dopo il Coronavirus”. È importante, come DiEM25 ha… Read more »
L’Europa avrà il coraggio di governare il futuro? In un momento in cui servono risposte tempestive al coronavirus e alle sue rovinose conseguenze depressive, il Consiglio Europeo del 26 marzo ha deciso di non decidere. Il summit dei leader Ue riuniti in teleconferenza, dopo che Italia e Spagna avevano bocciato la bozza iniziale, ha preso… Read more »
DiEM25 presenta un Piano d’Azione contro gli effetti economici del COVID-19 basato su tre punti. Emissione di 1000 miliardi di euro in Eurobond da parte della BCE Erogare un Sussidio di Solidarietà Europeo di 2000 euro Introdurre un Programma Europeo di Ripresa e Investimento Verdi <span class=”mce_SELRES_start” style=”width: 0px; line-height: 0; overflow: hidden; display: inline-block;”… Read more »
di Yanis Varoufakis – Ieri sera, subito dopo il nostro primo evento DiEM25 TV, il mio telefono ha squillato. Era Julian. Dalla prigione. Non è la prima volta che mi onora profondamente usando le poche telefonate che gli è concesso fare dalla prigionia per chiamarmi. Come in ogni altra occasione, quando riconosco all’improvviso la sua… Read more »
Attualmente stiamo vivendo una delle più grandi sfide storiche della nostra epoca. Poiché l’Unione Europea e gli USA hanno sigillato i loro confini e hanno deciso di richiudersi al loro interno, dobbiamo – anche se per ora solo in rete – rivolgere la nostra attenzione alla costruzione del “Mondo dopo il Coronavirus”. È importante, come DiEM25 ha… Read more »
DiEM25 non appoggia nessun candidato delle Marche il movimento non è in alcun modo coinvolto nelle elezioni regionali delle Marche. Bruxelles, 24 marzo 2020 DiEM25, sia in Italia che in Europa, non appoggia nessun candidato e non è in alcun modo coinvolto nelle elezioni regionali delle Marche. Qualsiasi forma di partecipazione ufficiale a campagne elettorali… Read more »
di Yanis Varoufakis – L’Eurogruppo si è riunito lunedì 16 marzo per dare una risposta fiscale coordinata alla massiccia recessione già in atto dopo il blocco di gran parte delle società europee. Il compito che ha dovuto affrontare è enorme: se le vendite, il turismo, i servizi, ecc. diminuiscono del 50% per un solo… Read more »
di Germinal Pinalie – La crescente epidemia di coronavirus che ha travolto l’Europa nelle ultime due settimane ha messo in luce le divisioni esistenti all’interno dell’Unione Europea (UE). Quando la risposta ad una crisi di questo tipo dovrebbe essere l’organizzazione, il coordinamento e la solidarietà, i Paesi europei reagiscono come se l’Unione Europea non esistesse…. Read more »
Oggi, sabato 14 marzo 2020 il Movimento per la democrazia in Europa 2025 (DiEM25) pubblica i file audio completi delle riunioni dell’Eurogruppo di Yanis Varoufakis nel 2015 sul sito: euroleaks.diem25.org! Nel corso del 2015 Yanis Varoufakis ha partecipato a tredici incontri dell’Eurogruppo. Dopo i primi tre incontri è stato chiaro che non è stato redatto… Read more »
Quando la minaccia è globale, nessuno è al sicuro: questa è la prima lezione che la pandemia del Coronavirus ci ha insegnato, o meglio, ci ha ricordato: che la salute è più di ogni altra cosa un bene comune. La pandemia COVID-19 dimostra quanto i sistemi sanitari pubblici – e i servizi che essi forniscono-… Read more »
Il 14 marzo, per la prima volta nella storia, gli europei potranno prendere posto in prima fila nelle riunioni dove viene deciso il loro futuro: con #EuroLeaks DiEM25 vi porterà all’interno dell’Eurogruppo, un tavolo di trattativa segreto e potente che non è previsto da alcuna legge, ma che prende decisioni cruciali per le vite di noi tutti. … Read more »
di Emanuele Arcà e Adele Barlassina – Con la crisi del #COVID19, le cittadine e i cittadini d’Italia ed Europa stanno ricordando l’importanza della sanità pubblica e della resilienza delle istituzioni sanitarie. In particolare, la crisi ha evidenziato quanto sia essenziale la collaborazione tra le diverse istituzioni per il raggiungimento dell’obiettivo principale: la tutela della… Read more »
di Yanis Varoufakis – Wall Street potrebbe riprendersi prima che il coronavirus si plachi – ma l’economia globale non sarà piu’ la stessa. Raramente nazionalismo e speculazione hanno avuto opportunità migliori per combinare le forze di questa crisi che avanza sulla scia del Covid-19, noto come coronavirus. Quando Covid-19 è balzato dalla Cina all’Italia,… Read more »
Un Green New Deal per l’Europa può essere la proposta migliore per affrontare le dimensioni di genere della crisi climatica. La crisi climatica e le altre forme di degrado ambientale sono una questione globale, ma non gravano equamente sull’umanità. È più verosimile che siano proprio le donne a dover sopportare i fardelli più pesanti… Read more »
Compleanno di DiEM25′ a Roma Nel quarto compleanno di DiEM25, i DSC Romani e il Collettivo Nazionale Italiano hanno organizzato l’evento “Manifestiamo”, tenutosi a Roma il 9 febbraio, a partire dalle 18, presso il Social Club La Villetta a Garbatella. L’evento è stato l’occasione per presentare il Manifesto Progressista per l’Italia, un work in progress… Read more »
I collettivi emiliano-romagnoli di DiEM25 esprimono la propria soddisfazione per il risultato elettorale ottenuto da Elly Schlein e dal Movimento civico-politico Emilia Romagna Coraggiosa. Abbiamo contribuito con determinazione al proseguimento della tradizione solidale, inclusiva e d’innovazione che caratterizza la nostra regione, interrompendo le pericolose avventure populiste che la minacciavano e dando peso, nel contempo, alle… Read more »
Nel corso degli ultimi cinque anni, i partiti greci che abdicarono alla lotta per la libertà del proprio paese, avvenuta nel 2015, hanno continuato a riprodurre la propaganda della Troika, affermando che Yanis Varoufakis si sarebbe presentato alle riunioni cruciali dell’Eurogruppo avvenute nel 2015 senza proposte concrete, annoiando i propri colleghi con astratte relazioni teoriche… Read more »
Siamo onorati di annunciare i nuovi membri del nostro Advisory Panel (AP), organo consultivo di DiEM25 che facilita l’implementazione degli obiettivi del movimento: – Noam Chomsky — Nato a Filadelfia il 7 dicembre del 1928, Noam è considerato il padre della linguistica moderna. È autore di più di 100 libri su argomenti del suo ambito e… Read more »
Comunicato Stampa “Manifestando”, DiEM25 Italia lancia il suo Manifesto Progressista per l’Italia Roma, 9 febbraio 2020 In occasione del quarto compleanno del movimento transnazionale DiEM25, fondato da Yanis Varoufakis nel 2016, il Coordinamento Nazionale italiano ha organizzato l’evento “Manifestando“, che si terrà a Roma il 9 febbraio, a partire dalle ore 18, presso la Villetta… Read more »
Missione compiuta. DiEM25 festeggia la vittoria su Salvini in Emilia Romagna. Primo segnale di speranza per l’Italia e tutta Europa nella lotta contro il risorgere dei nazionalismi COMUNICATO STAMPA Missione compiuta: la “bestia” è stata respinta. DiEM25 (“Democracy in Europe Movement”, Movimento per la Democrazia in Europa), il movimento transnazionale che ha nel suo Advisory… Read more »
“La disuguaglianza economica è un fenomeno ormai fuori controllo. Nel 2019 i miliardari della Lista Forbes (solo 2.153 individui) possedevano più ricchezza di 4,6 miliardi di persone.” Così inizia il rapporto appena pubblicato da Oxfam sulle disuguaglianze. Sono numeri che fanno impallidire e arrabbiare, perché sono numeri come questi a dirci che c’è qualcosa che… Read more »
Il ruolo delle organizzazioni politiche non è certo quello di sostituirsi ai lavoratori e ai sindacati. Tuttavia, esse possono contribuire ad inserire le battaglie economiche e sociali in una prospettiva più ampia, nel tempo e nello spazio. Il movimento francese contro la riforma delle pensioni merita senza dubbio una riflessione. Europa Era il 2003… Read more »
I collettivi spontanei locali (DSC) di DiEM25, in collaborazione con la campagna GNDE hanno sviluppato negli ultimi mesi un GNDxER, ovvero un Green New Deal per l’Emilia-Romagna in versione beta che viene oggi reso pubblico a ridosso del voto, invitando tutte le cittadine e i cittadini a farlo proprio e integrarlo con nuove idee e… Read more »
Il fallimento del vertice COP25 a Madrid non è più tollerabile. Entro la prossima COP26 di novembre 2020, a Glasgow (UK), occorre pensare una strategia comune di tutti i movimenti e le comunità interessate a fermare realmente i cambiamenti climatici. La conferenza sarà preceduta da una pre-COP a Milano, a detta del Ministro Costa destinata… Read more »
PERCHE’ IL TRATTATO EUROPEO DI STABILITA’ E’ UN CASINO Mess in inglese significa casino e si pronuncia esattamente come l’acronimo del Meccanismo Europeo di Stabilità (MES), di cui tanto si scrive e si parla ultimamente. Un casino di nome e di fatto, in cui è opportuno fare chiarezza sui seguenti aspetti: a) caratteristiche, finalità e… Read more »
L’11 novembre l’ormai esiliato presidente della Bolivia, Evo Morales, ha annunciato le proprie dimissioni a seguito dell’improvvisa ondata di violenza che ha pervaso la capitale La Paz. Le masse in rivolta contro Morales sembrano essere riuscite a cavalcare la corrente delle recenti mobilitazioni popolari (seppur diverse o persino opposte nelle motivazioni) che da settimane continuano… Read more »
Venezia simbolo tangibile del cambiamento climatico. Sono passati 53 anni dall’Acqua Granda che il 4 novembre 1966 ha sommerso Venezia, ma a cambiare è solo la frequenza con cui avvengono questi fenomeni, fino a non troppo tempo fa considerati straordinari e ora sempre più “ordinari” e devastanti. “Per la sua particolare posizione geografica, in mezzo… Read more »
La nostra lettera alla Commissione per i Diritti Umani delle Nazioni Unite 25 ottobre 2019 Ai Membri della Commissione per i Diritti Umani delle Nazioni Unite Vostra Eccellenza, La democrazia in Europa sta precipitando! In atto infatti la sospensione dei diritti umani fondamentali dei suoi cittadini, la censura della libertà di parola, le brutali… Read more »
Una cortina di fumo si alza a Centocelle. Polvere di libri, di sudore di chi si era impegnato a riaprire la Pecora elettrica in via delle Palme, che il 7 novembre fieramente era pronta a riaprire le porte dopo l’incendio del 25 aprile. Due giorni dopo, al 101 in via dei Ciclamini, brucia il Baraka… Read more »
“Mentre in tutto il mondo milioni di persone scendono in piazza per chiedere l’azzeramento delle emissioni ed il totale abbandono dei combustibili fossili, a Taranto si continua a voler tenere in vita una fabbrica ormai obsoleta, fatiscente, con impianti pericolosi e sotto sequestro, che non può essere in alcun modo ambientalizzata poiché troppo grande e… Read more »
Da Aiello del Friuli, una proposta concreta per l’accoglienza dei richiedenti asilo. Nel momento in cui si chiede a gran voce la sospensione degli sciagurati accordi con la Libia, molti domandano quale alternativa proporre. In realtà una possibilità già esiste e si chiama – o meglio si chiamava – SPRAR, Sistema di Protezione Richiedenti Asilo e… Read more »
Piena condanna di DiEM25 all’accordo che verrà rinnovato il 3 novembre. Abusi commessi da trafficanti, condizioni inumane, denutrizione, abuso e sfruttamento. Brutali uccisioni dei prigionieri, stupri, prostituzione forzata e violenze sessuali. Tortura, mancata assistenza medica per i detenuti, detenzione arbitraria e indefinita in condizioni inumane, dove il lavoro è sfruttamento forzato all’interno di uno scenario… Read more »
Parte dal basso la sperimentazione di una officina delle buone pratiche, transnazionale e partecipativa. Un gruppo di amministratori e di DSC ha elaborato la proposta per una Rete degli Amministratori che verrà presentata in via sperimentale il 26 ottobre 2019 ad Aiello del Friuli (Ud) grazie alla disponibilità del suo sindaco Andrea Bellavite. L’obiettivo è… Read more »
Giovedì 17 ottobre al circolo storico Arci Bellezza a Milano c’è stato un importante incontro con la comunità curda di Milano che ha definito i prossimi passi da fare a sostegno del popolo del Rojava sotto attacco. A rappresentare la comunità di Milano ha parlato Hazal Koyncuer, supportata dall’ex combattente a Kobane Maria Edgarda Marcucci… Read more »
La RIVOLUZIONE delle donne curde è la RIVOLUZIONE DI TUTTE e TUTTI! Sono passati pochi giorni dall’inizio dei combattimenti nella regione del Rojava, nella Siria del Nord al confine con la Turchia, ma possiamo già segnalarne i “risultati”: ad oggi le milizie turche sono a pochi km da Kobane, almeno 340 guerrieri curdi sono sati… Read more »
DiEM25 è il Movimento nato per democratizzare non solo l’Unione Europea, ma anche le istituzioni nazionali. Avendo questa aspirazione, DiEM25 ritiene essenziale riaffermare la centralità delle assemblee elettive a tutti i livelli istituzionali, da quello sovranazionale a quello municipale. Il funzionamento democratico delle istituzioni statali è ancora uno snodo fondamentale oggi e lo sarà finché… Read more »
HO APPENA CANCELLATO UNA CONFERENZA IN TURCHIA PER PROTESTA CONTRO L’INVASIONE DELLA REGIONE CURDA A NORD DELLA SIRIA Yanis Varoufakis, 11 ottobre 2019. Con profondo dispiacere, e dopo un’attenta riflessione, ho appena cancellato il mio intervento a un’interessante e importante conferenza internazionale organizzata da TRT World a Istanbul il 21 di ottobre. L’ho deciso per… Read more »
Il via libera concesso da Donald Trump all’offensiva della Turchia nel Nord-Est siriano perpetua il doppio gioco americano con l’ormai ex alleato anatolico. Ad essere colpita nell’offensiva, già battezzata paradossalmente “Fonte di pace” (Barış Pınarı Hareketi), la zona della Siria settentrionale e orientale che rappresenta un esperimento di democrazia, uguaglianza, libertà e sviluppo sostenibile unico… Read more »
Nei prossimi anni mancheranno più di 45.000 medici di base ma la politica non sembra preoccuparsene, come desse per scontato che i cittadini abbiano ormai sostituito questa importante figura con internet. La situazione della sanità pubblica è tale che ormai le persone interrogano i motori di ricerca per individuare lo specialista privato, ma l’“autodiagnosi” dovrebbe… Read more »
Dopo aver sostenuto il Green New Deal nel suo nuovo libro “La terra è in fiamme”, Naomi Klein supporta i parlamentari di MeRA25 nel giorno in cui il Parlamento ratifica gli accordi per l’estrazione di petrolio e gas. La mattina del 1 ottobre, nel Parlamento greco, i parlamentari di MeRA25 si sono battuti contro la… Read more »
Ancora una volta la classe politica in Italia muove all’attacco degli spazi di democrazia e del principio di uguaglianza con motivazioni pretestuose per distrarre l’opinione pubblica dai nodi politici cruciali per il paese. Il 7 ottobre si dibatterà alla Camera per l’ultima volta prima dell’approvazione definitiva il taglio dei parlamentari voluto da questo governo. Il… Read more »
In questa settimana milioni di persone, soprattutto giovani, in tutto il mondo scendono in piazza per protestare contro l’inerzia dei loro governi nell’affrontare l’emergenza climatica. Spesso i governi hanno risposto alla pressione dei cittadini, come degli scienziati e delle associazioni ambientaliste, con promesse rassicuranti e varato manovre insufficienti, cercando di on allarmare le potenti lobby… Read more »
DiEM25 presenta “PONTI APERTI – Sound of Change” C’è chi chiude i porti e chi apre i ponti: venerdì 27 settembre facciamoci sentire al Flash mob musicale a sostegno dello Sciopero Globale per il Clima, dalle ore 17 sul Ponte della Musica Armando Trovajoli a RomaInsieme al climatologo e sostenitore Diem25 Luca Mercalli consegnamo alle… Read more »
Ora che si è insediato il nuovo governo Conte Bis, è importante fare alcune riflessioni sulle disfuzioni che caratterizzano il sistema pubblico italiano, un punto fondamentale per comprendere le conseguenze di un’eventuale autonomia differenziata. Lo Stato italiano, unito solo da un secolo e mezzo, è tradizionalmente debole nei confronti dei localismi e dei corporativismi. Questa… Read more »
Questo settembre 2019 si apre per Diem25 con una vera e propria rivoluzione che sembra andare in direzione radicalmente opposta a quella che caratterizza il paese: i risultati delle elezioni svoltesi tra luglio e agosto per rinnovare il movimento in Italia hanno infatti regalato percentuali sorprendenti alla componente femminile, con il 67% di donne elette… Read more »
Il 28 agosto il governo del Regno Unito ha chiesto alla Regina di sospendere il Parlamento – pochi giorni dopo il ritorno dei parlamentari al lavoro a settembre e, soprattutto, solo poche settimane prima della scadenza della Brexit. Come riportato dalla BBC, il portavoce della Camera dei Comuni Jon Bercow, che tradizionalmente non commenta gli… Read more »
La sleale macchinazione di Salvini: provocare una crisi di governo in piena estate in modo da non poter essere incolpato per il caos che la manovra finanziaria inevitabilmente causerà a settembre. Perché gli elettori vogliono vedere realizzate le promesse della Lega anche a costo di ulteriori debiti per il secondo Stato più indebitato dell’Unione Europea…. Read more »
Settembre comincia con il totale rinnovo del Collettivo Nazionale, dell’Ala Elettorale e del Coordinamento Collettivo Europeo. Ecco tutti i risultati! IL NUOVO COLLETTIVO NAZIONALE ITALIANO Dal 26 luglio sono stati eletti i 12 nuovi membri del Coordinamento Nazionale italiano, 10 donne e 2 uomini: AGENDA: Alessandra Rossi (42%); Paola Banovaz (38%); Andrea Serra (35%) mentre… Read more »
di Yanis Varoufakis e David Adler Diversi paesi hanno proposto le proprie versioni di Green New Deal verde, ma i cambiamenti climatici non conoscono frontiere. Abbiamo bisogno di una risposta globale In tempi di crisi e catastrofi, i bambini sono spesso costretti a crescere rapidamente. Stiamo ora assistendo a questa prematura chiamata all’azione… Read more »
Un’intervista con Yanis Varoufakis di David Broder, Jacobin Magazine Quattro anni dopo essere diventato un servile protettore dei dogmi europei, il leader greco Alexis Tsipras sembra in procinto di perdere l’incarico. Ma per l’ex ministro delle Finanze greco Yanis Varoufakis, le elezioni del mese prossimo indette a sorpresa sono un’occasione per riportare in aula… Read more »
La decisione di realizzare un’infrastruttura dei trasporti dovrebbe avvenire in seguito a un accurato processo di pianificazione basato su una seria valutazione dei costi e dei benefici, viste le considerevoli risorse da impegnare. Tale pianificazione dovrebbe individuare un elenco di opere ordinate secondo il loro rapporto costi/benefici, consentendo di effettuare le scelte più convenienti per… Read more »
Più di 1.400.000 elettori hanno sostenuto con il loro voto il nostro Green New Deal alle elezioni per il Parlamento Europeo. Se ciò non è stato sufficiente ad eleggere dei candidati nei paesi in cui abbiamo partecipato alle elezioni, ha comunque creato un precedente storico per un nuovo e innovativo modo di fare politica. Questo… Read more »
Cari membri di DiEM25, cari attivisti della Primavera Europea, cari colleghi europeisti progressisti, oggi è un giorno da festeggiare, facendo il punto sui nostri notevoli risultati. Oggi è anche un giorno per lamentare la spirale discendente dell’Europa, mentre pianifichiamo la prossima fase del nostro sforzo paneuropeo per riportare la speranza alle centinaia di milioni di… Read more »
Diem25 è un movimento europeo con i piedi ben saldi nei territori. Per questo le elezioni dei sindaci e i rinnovi dei consigli comunali che si terranno domenica 26 maggio insieme al voto per le Europee sono un appuntamento strategico per avviare il cambiamento promosso nel nostro Green New Deal a partire dalle nostre città e… Read more »
Nel Def approvato il 9 aprile 2019 è stata confermata l’ipotesi di incassi derivanti da privatizzazioni pari a un punto percentuale di PIL nel 2019 e a 0,3 punti nel 2020 (rispettivamente equivalenti a circa 18 e 5,5 miliardi di euro), un picco che non ha precedenti nella storia della Repubblica e che mette a… Read more »
di Yanis Varoufakis Cari concittadini europei, vi parlo dal luogo di nascita della democrazia su uno dei temi più importanti del nostro tempo: un campo di battaglia chiave per la difesa delle nostre democrazie moderne. Qualche settimana fa il Parlamento europeo ha votato una nuova normativa che mette in pericolo la libertà online di… Read more »
Care compagne e compagni, in seguito alla votazione alla quale hanno preso parte tutti i membri di Diem25 e nella quale è prevalsa di stretta misura l’opzione di non partecipare alle elezioni italiane per il Parlamento europeo, vi scriviamo per esprimere la nostra ammirazione per l’eccezionale lavoro da voi svolto durante il corso degli ultimi dodici… Read more »
Alla luce delle recenti discussioni sul congresso fondativo di “E’ Viva” portato avanti dall’associazione “Per i Molti” si ribadisce che – nonostante la co-organizzazione con Primavera Europea/European Spring dell’evento di Firenze e la partecipazione in qualità di ospiti di alcuni membri dell’Ala elettorale di DiEM25 e di Yanis Varoufakis in collegamento – le posizioni espresse… Read more »
Il 13 aprile a Firenze nasce un nuovo partito politico, il cui nome e simbolo sarà in quella data annunciato, legato all’esperienza dell’associazione “Per i molti” -che raggruppa la rete dei comitati “autoconvocati” ex Liberi e Uguali- di recente entrata a far parte di European Spring-Primavera Europea (www.europeanspring.net), la coalizione transnazionale delle forze progressiste ed… Read more »
Il coordinamento regionale di DiEM25 rifiuta la proposta dell’On. Saitta che attraverso una interrogazione alla Camera ai Ministri Salvini e Trenta vorrebbe “riconvertire” la struttura di Mineo in un polo di addestramento e formazione per le forze armate. Sgombrare il CARA dalle persone per far entrare le munizioni non solo contravverrebbe alle aspettative pacifiste dei… Read more »
Giovedì 21 Marzo alle ore 10.30 presso la Sala Stampa della Camera dei deputati, in Via della Missione 4 si è tenuta la conferenza stampa per l’adesione dell’associazione “Per i molti” -nata dalla rete dei comitati autoconvocati di Liberi e Uguali- al percorso di European Spring/Primavera Europea, la coalizione transnazionale che abbraccia il movimento DiEM25,… Read more »
Angelo Consoli Il dibattito sull’Europa negli ultimi anni si è avvitato in una sterile contrapposizione fra Europeisti e anti europeisti sovranisti. Da un lato abbiamo i difensori dell’establishment europeo che sono responsabili dal 2003 in poi (la data coincide con il referendum francese che bocciò la Costituzione Europea), della deriva Europea da grande spazio transnazionale… Read more »
“Siamo l’associazione #PERIMOLTI, un Movimento di tante donne e uomini nato dall’esperienza di Liberi e Uguali. Siamo una comunità politica progressista organizzata con vari Comitati territoriali, che conta al suo interno deputati, consiglieri regionali e amministratori locali … Vorremmo aderire a European Spring perché condividiamo l’esigenza di una lista transnazionale che si indirizzi a costruire… Read more »
“Iniziate a cucinare, la ricetta seguirà”. Così ha esordito Brian Eno durante il primo lancio di DiEM25 nel febbraio 2016 a Berlino. Ed ora la ricetta è arrivata. Dopo mesi di lavoro collettivo insieme a tutti i partner di Primavera Europea, la nostra alleanza transnazionale, e dopo aver esaminato centinaia di commenti e proposte ricevute dai… Read more »
Mantova ha appreso che sabato, il consigliere Luca De Marchi distribuirà frittelle ai solo bambini di “pura razza italica”. Non è la prima volta che l’esponente di destra traduce in maniera così squallida il già penoso motto “prima gli italiani”. E non sarà la prima volta che la cittadina virgiliana verrà messa alla ribalta delle… Read more »
Riportiamo una Nota sull’incontro svoltosi il 10 febbraio a Milano tra DiEM25 e il Coordinamento Nazionale della rete dei Comitati Territoriali di LeU. Il Coordinamento è nato dal basso, dal cosiddetto movimento degli “autoconvocati” che, a seguito della disgregazione di LeU, ha espresso l’intenzione di continuare il percorso politico, al di là dei partiti che… Read more »
Ecco un album di testimonianze dell’incontro che si è tenuto a Roma, il 26 gennaio scorso, alla Città dell’Altra Economia. Lorenzo Marsili – di rientro da Berlino, dove era stato appena varato il programma transnazionale di European Spring, che DiEM25 presenterà alle prossime elezioni europee – ha aperto gli interventi. Ha trasmesso gli elementi qualificanti… Read more »
Il problema del pensiero ‘radicale’, spesso, è quello di restare schiacciato tra opzioni binarie: pro o contro, tutto o niente. Detto in altri termini, finisce vittima del divide et impera. Il caso dei sovranismi in generale e dei loro riflessi di sinistra in particolare è lampante. Che l’euro sia stato progettato e realizzato male è… Read more »
Roma è la sede del Governo giallo-verde. Qui ci sono le sedi istituzionali in cui le scelte dell’esecutivo si compiono e proprio qui, negli ultimi giorni, si sono susseguiti segnali di ribellione e di speranza. Si tratta di marginali atti di disobbedienza, che però testimoniano una volontà di costruire dal basso spazi di solidarietà e… Read more »
La politica italiana si dimostra ancora una volta tragicamente incapace di fare dell’Europa il grimaldello del cambiamento. Ci avviciniamo alle elezioni europee e lo spettacolo appare desolante. Da un lato c’è chi rivendica un’Europa fatta di muri, di espulsioni e di chiusura nazionalista. È una visione cupa e impotente. Dall’altro si delinea un vago fronte… Read more »
“Iniziate a cucinare, la ricetta seguirà”. Così ha esordito Brian Eno durante il primo lancio di DiEM25 nel febbraio 2016 a Berlino. Ed ora la ricetta è arrivata. Quello stesso giorno abbiamo dichiarato che DiEM25 sarebbe stato un movimento guidato dalle idee. Niente della vecchia politica, niente slogan vuoti. Dopo mesi di lavoro collettivo insieme a… Read more »
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha condannato l’Italia per non aver protetto i cittadini dall’inquinamento. La corte ha accolto i ricorsi presentati nel 2013 e nel 2015, da parte di 182 cittadini, tra cui Antonio Lenti, cittadino di Taranto, membro del coordinamento nazionale di DiEM25 e fondatore del Dsc di Taranto. La sentenza accerta… Read more »
Pubblichiamo la versione italiana dell’appello ai progressisti di tutto il mondo per la costruzione dell’Internazionale Progressista (progressive-international.org/open-call/) lanciato da DiEM25 e Sanders Institute il 30 Novembre 2018 – aperto ad adesioni individuali e collettive. C’è una guerra globale in corso contro i lavoratori, contro l’ambiente, contro la democrazia, contro la dignità. Una rete di… Read more »
Care compagne, cari compagni, un anno decisivo per il destino dell’Europa è cominciato. E’ giunta l’ora di rompere finalmente ogni indugio. Elezioni 2019: DiEM25 e Primavera Europea Cosa farà DiEM25 alle prossime elezioni europee? Dalla nascita di DiEM25 nel febbraio del 2017 a Berlino abbiamo ribadito fortemente la necessità di un fronte progressista, ecologista e di europeismo radicale capace di contrastare… Read more »
Il 30 novembre, Bernie Sanders e Yanis Varoufakis hanno annunciato la nascita di un grande movimento internazionale per combattere le disuguaglianze, rimettere al centro dell’azione politica il lavoro e la dignità e per contrastare le vecchie ricette economiche portate avanti dall’establishment globale attraverso i nuovi autoritarismi di Donald Trump, di Viktor Orban e di Matteo… Read more »
Questa Unione Europea ha le ore contate. Le prossime elezioni per il Parlamento Europeo rischiano di essere le ultime. L’irruzione ‘a sorpresa” di Vox in Andalusia aggiunge un’altra tessera al puzzle che sta trasformando l’Europa in un crogiolo di nazionalismo e fascismo terrificante. Che sia inquadrata in una ideologia di destra, xenofoba, razzista, protezionista fino… Read more »
29 novembre 2018 Yanis Varoufakis La vera battaglia in Europa non è tra nord e sud, ma, in ogni Paese dell’UE, tra progressisti e coloro che sono fautori di politiche di austerità e che fanno parte dello status quo tradizionale oppure razzisti insurrezionalisti. Solo la democrazia transnazionale può contrastare una narrativa settaria e nazionalista che… Read more »
La nostra Internazionale Progressista rimetterà al centro le nostre comunità, le nostre città, i nostri Paesi e il nostro pianeta grazie al coraggioso International New Deal a cui lavoreremo, insieme, per trasformarlo in realtà DiEM25 si unisce col Sanders Institute per lanciare l’Internazionale Progressista, un movimento che mobiliterà persone in tutto il mondo per una… Read more »
Sabato 8 dicembre alle ore 17 con DiEM25 contro il cambiamento climatico Il premio Nobel Steven Chu ha calcolato che a causa del cambiamento climatico il livello del mare s’innalzerà di 10 metri causando la migrazione di circa 750 milioni di persone. Vogliamo denunciare il silenzio delle istituzioni rendendo visibile questa Blue Line attraverso un… Read more »
La notte del 12 novembre, il gruppo d’artisti Stalker/Noantri Cittadini Planetari giunge a Palermo con le dieci scale di salvataggio* realizzate con l’equipaggio pakistano di una nave sequestrata nel porto di Napoli nel 2004, dopo averle restaurate per tre giorni a Riace con l’aiuto della popolazione locale. Le scale arrivano così a Palermo, per raggiungere… Read more »
Ancora una volta abbiamo avuto la conferma che i termini della Brexit saranno durissimi nei confronti del popolo inglese. Al governo conservatore manca chiaramente una strategia che vada oltre l’ostruzionismo. Una nuova crisi di governo rischia di peggiorare ulteriormente le condizioni imposte dall’Unione Europea. DiEM25 sostiene la campagna “Take a break from Brexit” in modo… Read more »
Lo scorso venerdì, Yanis Varoufakis è stato in Italia per promuovere European Spring, una lista di candidati di tutto il continente nelle elezioni europee del maggio prossimo. L’ex ministro delle finanze greco ha visitato Roma pochi giorni dopo che la Commissione europea aveva bocciato il bilancio del governo italiano, scatenando ulteriori discussioni sull’autorità di Bruxelles… Read more »
Bernie Sanders C’è una lotta globale di enorme importanza in atto. Nientemeno che il futuro del pianeta – economicamente, socialmente ed ecologicamente- è in gioco. In un’epoca di massicce disparità di ricchezza e reddito – dove l’1% di chi è in alto possiede oggi a livello globale più del 99% di chi sta in… Read more »
Dichiarazione di Yanis Varoufakis e DiEM25 sullo scontro fra Italia ed Unione europea e sul percorso elettorale in Italia Sullo scontro fra Italia e Unione Europea Lo scontro fra governo italiano e Commissione europea sancisce un’inedita alleanza di interessi fra Matteo Salvini e l’establishment di Bruxelles. Salvini è il più grande sostenitore di Bruxelles. Juncker, Merkel, Macron e… Read more »
Aria nuova nel Vecchio Continente. DiEM25, il primo movimento politico paneuropeo fondato dall’ex ministro greco Yanis Varoufakis, prende sempre più piede all’estero così come in Italia. “L’Europa deve essere aggiustata, non distrutta”. Questo è il principio, una terza via che libera il dibattito pubblico da tempo schiacciato fra l’incudine di un neoliberismo votato al Dio… Read more »
Questa mattina alle 7 otto lavoratori egiziani, da vent’anni in Italia e dipendenti di un’azienda italiana con sede a Milano, sono saliti su una gru alta trenta metri nella frazione di Hove, a una quarantina di chilometri da Bruxelles: protestano perché da tre mesi non hanno ricevuto alcuno stipendio. Lavorano per M&M costruzioni Srl, una… Read more »
Yanis Varoufakis (Guardian Newspaper 13/09/18) La nostra epoca sarà ricordata per la marcia trionfale di una destra unificante a livello mondiale – un’Internazionale nazionalista – che è sorto dalla fogna del capitalismo finanziario.Se sarà ricordato anche per una sfida umanista di successo a questa minaccia, dipende dalla volontà dei progressisti negli Stati Uniti, nell’Unione europea,… Read more »
30 agosto 2018 YANIS VAROUFAKIS L’austerità prevale in Occidente perché tre potenti tribù politiche la difendono. I nemici del “grande governo” si sono coalizzati con i socialdemocratici europei e con i repubblicani statunitensi taglia-tasse, per creare un sistema economico globale basato su di un cartello, gerarchico e finanziarizzato. ATENE – Nessuna politica è controproducente durante i… Read more »
Un racconto di Eleonora Vasques di DiEM25 dal Porto di Catania 23 agosto 2018. Il porto di Catania segue le sue normali attività come ogni giorno, con una sola differenza. Un punto fisso viene controllato con lo sguardo da ogni passante, il varco 4 del molo di levante. Lì, a cinquanta metri dal presidio organizzato… Read more »
E’ finalmente arrivato il programma della nostra intensa tre giorni di settembre, la nostra scuola bootcamp su programma, strategia, azione politica e comunicazione. Venerdi 7 settembre 13:00 Registrazioni 14:05 Benvenuto e introduzione del programma della Scuola 14:35 Relazione da parte del Collettivo Nazionale Italiano e Collettivo di Coordinamento sulla situazione politica italiana ed europea 15:00/18:00… Read more »
Cari amici, avrete sicuramente saputo della terribile calamità che si è abbattuta sulla popolazione dell’Attica nordorientale in Grecia. Gli attivisti di DiEM25 e MeRA25 sono stati colpiti direttamente, come per esempio Kostas e Argyro le cui case sono state rase al suolo dal fuoco, i loro vicini di casa deceduti in modo straziante, compresa la… Read more »
Abbiamo un programma! Abbiamo appena lanciato la versione BETA del nostro programma per le elezioni europee. Dopo mesi di lavoro, abbiamo una prima versione del nostro New Deal per l’Europa: un programma realistico e ambizioso capace di rappresentare l’alternativa necessaria alla tenaglia fra establishment e nazionalismo. Ora la palla passa a voi: il programma verrà discusso attraverso assemblee… Read more »
Siamo felici di annunciare i seguenti nuovi membri del nostro Comitato Consultivo (AP), ossia il gruppo che supporta DiEM25 facilitando il raggiungimento dei suoi obiettivi: – Naomi Klein — giornalista pluri-premiata, scrittrice, regista cinematografica ed attivista, rinomata per le sue spiccate critiche contro il capitalism globale. – Richard Sennett — Professore di sociologia alla London… Read more »
Pubblichiamo il testo della Dichiarazione di Napoli, documento finale della I Assemblea Nazionale di DiEM25 in Italia. La I Assemblea Nazionale dei DSC e degli attivisti di DiEM25 in Italia, convenuta a Napoli il 30 settembre e il 1 ottobre 2017, approva la seguente proposta di campagna di DiEM25 a livello europeo: Nel… Read more »
Domenica scorsa le strade di Varsavia si sono fatte di nuovo palcoscenico per la Marcia dell’Indipendenza, un evento annuale organizzato da nazionalisti e neofascisti. Presenti alla manifestazione simboli e slogan quali “Morte ai nemici della Nazione”, “Uomo e donna: unica famiglia normale”, “Europa Bianca (White Europe)”, “Tutti diversi, tutti bianchi”, così come “Potere Bianco”, “Ku… Read more »
di Michael Hardt e Sandro Mezzadra E’ davvero troppo presto per dire in quale misura il presidente Trump metterà in atto le promesse della sua campagna come politiche del governo e, in effetti, quanto sarà concretamente in grado di fare. Ma ogni giorno dopo la sua elezione, dimostrazioni sono spuntate dappertutto negli Stati Uniti… Read more »
Permettere che Mariano Rajoy rimanga al potere oppure provocare una terza tornata elettorale. Queste le sole possibili scelte che l’ex segretario del Partito Socialista, Pedro Sánchez – in un’intervista andata in onda in prima serata la scorsa notte – ha detto gli furono prospettate dagli oligarchi dei grandi media e dell’imprenditoria. Sánchez, sollevato dall’incarico in… Read more »
In questi giorni DiEM25 – il movimento transnazionale per la democrazia in Europa, lanciato nel febbraio scorso dall’ex ministro delle finanze greco Yanis Varoufakis – ha lanciato tra i suoi iscritti, oltre ventimila in tutto il Continente, una consultazione on line per definire la posizione da assumere nella campagna sul referendum costituzionale in Italia. Una… Read more »
Di Reto Thumiger, Caporedattore DSC Un breve resoconto della strada percorsa fino ad oggi da DiEM25: Il movimento ha preso vita a Berlino lo scorso febbraio e sono presto seguiti altri due importanti eventi in primavera: il lancio, a Roma, della Campagna di DiEM25 per la trasparenza e la sua Assemblea di Vienna in tema di… Read more »
Di seguito riportiamo la traduzione del discorso tenuto da Yanis all’evento ‘Un’Altra Europa-DiEM25’, organizzato presso la London School of Economics and Political Science l’8 ottobre 2016. Prima del referendum, DiEM25, il movimento Democrazia in Europa ed Un’Altra Europa è Possibile, hanno unito le forze per sostenere la linea “NELL’UE ma CONTRO questa UE”. Negli… Read more »
Il consiglio europeo di Bratislava ha tentato di lanciare un’immagine di ritrovata armonia escludendo dall’agenda dei lavori qualunque discussione reale. Si è reiterata la filastrocca sull’importanza del progetto europeo; si è ripetuto che c’è vita dopo Brexit; si sono scambiate pacche sulle spalle con i leader autoritari di Ungheria e Polonia. E si è iniziato… Read more »
Abbiamo appena saputo che Alena Krempaská, un’amica, membro di DiEM25 e attivista con lo Human Rights Institute a Bratislava, è stata brutalmente attaccata da neo-fascisti la settimana scorsa, mentre usciva dal suo ufficio. Al lancio di DiEM25 lo scorso febbraio, Alena è intervenuta sostenendo che il nostro movimento dovrebbe estendersi all’Europa Centrale e Orientale. Un… Read more »
L’anno scorso sono venuto a La Fête con un messaggio dalla Grecia. La Primavera di Atene era stata stroncata dalla troika perché l’establishment europeo stava pianificando di portare la troika a Parigi. Da allora, la troika è venuta a Parigi. Le leggi sul lavoro sono state approvate per decreto presidenziale. Le libertà civili sono state… Read more »
La destra nazionalista di Alternative für Deutschland supera il partito di Angela Merkel e conquista il 21% dei consensi alle elezioni regionali del Meclemburgo. Anche il cuore dell’Europa si mostra vulnerabile all’ascesa dei partiti xenofobi in crescita in quasi tutto il continente. Niente paura, si affrettano a commentare in coro le voci della ragione, governando… Read more »
Traduzione di un discorso di Judith Meyer, membro di DiEM25, ad un incontro DiEM25 ad Egina, Grecia, ad agosto 2016. Buonasera! Mi chiamo Judith Meyer. Sono tedesca, non ho origini greche, quindi il mio greco è orribile, ma proverò a parlarvi in greco. Perchè sono qui con DiEM25? La storia inizia nel gennaio o forse… Read more »
Buonasera, il motivo per cui siamo qui è semplice: la Grecia sta soffocando in un’Europa che si sta disintegrando. E la Grecia continuerà a soffocare finchè l’Europa si disintegrerà. E l’Europa continuerà a disintegrarsi finchè paesi come la Grecia saranno soffocati. Dietro questa spirale di Soffocamento e Disintegrazione risiede uno stupendo consenso tra le più… Read more »
articolo di Tomas Vanheste “De Correspondent” Europa tra potere e immaginazione – originale in olandese traduzione dall’inglese a cura di DiEM25 Italian translation collective Foto © di Étienne b. photography Sono ragazzi, ma ragazzi simpatici. Nel leggendario pub “A La Mort Subite”, dove molti rivoluzionari ed artisti hanno cospirato insieme, ho incontrato quattro sostenitori di… Read more »
Nella tua risposta a Verhofstadt hai sostenuto che prima di iniziare a parlare di un cambiamento costituzionale dell’assetto europeo è necessario mettere in campo politiche in grado di recuperare la fiducia della cittadinanza verso il progetto europeo. Altrimenti, qualunque progetto di riforma dei Trattati rischierebbe di essere definitivamente affossato dalla sfiducia verso l’UE. Questo approccio… Read more »
Questa settimana è cominciata con un dibattito nel parlamento greco chiesto dall’opposizione ufficiale (i principali tifosi locali, benchè non gli unici, della troika) con lo scopo finale di incriminarmi per aver osato contrastare la troika quando ero ministro delle finanze nei primi sei mesi del 2015. La stessa troika che aveva messo in atto una… Read more »
>> Il terzo Comune più grande d’Italia diventa la più recente ‘città ribelle’ ad unirsi all’agenda per democratizzare l’Europa del nostro movimento transnazionale. NAPOLI, ITALIA, 3 Agosto, 2016 – DiEM25 è felice di dare il benvenuto al Sindaco Luigi De Magistris nelle sue fila. Coraggioso ex pubblico ministero noto per essere nemico giurato della Mafia,… Read more »
Bruxelles, 23 luglio 2016 A: Federica Mogherini, Alto Rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza e Vicepresidente della Commissione A: Thorbjørn Jagland, Segretario generale del Consiglio d’Europa Gentile Alto Rappresentante /Vice Presidente Federica Mogherini, Gentile Segretario Generale Thorbjørn Jagland, Venerdì 15 luglio la Turchia è stata vittima di un tentativo di… Read more »
Questo articolo di Tom Strohschneider è stato originariamente pubblicato nel giornale tedesco Neues Deutschland. Per leggere l’originale cliccare qui. Ad Atene, l’opposizione sta attualmente cercando di sfruttare politicamente una storia che in effetti è roba vecchia: prima e durante la “Primavera greca”, il governo guidato da SYRIZA fece i preparativi per la possibilità di un’uscita… Read more »
Da Yanis Varoufakis e Lorenzo Marsili. Caro direttore, esattamente un anno fa la vittoria dell’Oxi in Grecia ha gridato un chiaro no a un’Unione europea autoritaria, centrata sull’austerity e sotto il giogo della Troika. E al tempo stesso ha lanciato un grande sì a un’Europa democratica. Quel messaggio è oggi più importante che mai. Dalla scorsa estate le… Read more »
James K. Galbraith, uno dei membri fondatori di DiEM25, racconta in esclusiva sul sito di DiEM25 del suo libro e del suo contributo al Piano X del primo governo SYRIZA – un piano di difesa da mettere in opera se i creditori della Grecia avessero dato seguito alla minaccia di cacciare la Grecia fuori dall’Europa… Read more »
Oggi DiEM25 festeggia l’anniversario del valoroso referendum greco dell’OXI (NO!) ma anche la sua propria nascita. “Il nostro NO è un maestoso, grande SÌ ad una Europa democratica!”, scrisse Varoufakis all’epoca, annunciando la quintessenza di DiEM25, e cioé che un Sí ad una Europa sostenibile e democratica deve passare attraverso il percorso tortuoso, ma meritevole… Read more »
IL MESSAGGIO DI DiEM25 A BERLINO E FRANCOFORTE Le banche italiane sono in caduta libera perché l’Eurozona ha creato una unione bancaria di nome allo scopo di violare il principio in pratica. Il Monte dei Paschi di Siena (MPS), la banca più antica del mondo, è quella più chiaramente sotto stress. Ma non è la… Read more »
Per anni i segnali sono stati molto chiari. Il Tea Party negli Stati Uniti. Alba Dorata in Grecia. L’Alternativa per la Germania. L’ascesa inesorabile di UKIP in Gran Bretagna etc. etc. Abbiamo visto questi segni. Abbiamo analizzato le loro cause storiche e politiche. Abbiamo sviluppato una narrativa cosmopolita di come “un’altra” Europa, “un altro” mondo… Read more »
Un anno dopo che la troika ha imposto il controllo dei capitali sulla Grecia, la lotta del popolo greco è diventata la lotta per salvare l’Europa Un anno è passato da quando la troika e la BCE hanno chiuso le banche greche e imposto il controllo dei capitali. Contemporaneamente gli stessi colpevoli stanno cercando di… Read more »
Analisi esclusiva di James Galbraith per DiEM25 ll terreno per la debacle della Brexit era stato preparato lo scorso luglio, quando l’Europa ha schiacciato l’ultimo governo progressista favorevole all’Europa che l’Unione Europea avrà la possibilità di vedere – il governo di SYRIZA eletto in Grecia a gennaio 2015. La maggior parte dei britannici non sono… Read more »
ATENE – Il referendum del Regno Unito sull’uscita o meno dall’Unione europea ha creato degli strani riavvicinamenti e degli scontri ancora più peculiari. In seguito ai conflitti interni dei Tories, lo scisma dei conservatori ha attirato molta attenzione, ma un divario simile (per fortuna più civile) si è verificato anche dalla mia parte, ovvero la… Read more »
DiEM25 ha sostenuto con forza il voto a favore di un radicale ‘Restiamo in Europa’. Il ‘Fuori dall’Europa’ ha vinto perché l’establishment dell’Unione Europea, attraverso il proprio regno antidemocratico (per non menzionare l’asfissia dei Paesi più deboli come la Grecia), ha reso impossibile per il popolo britannico l’idea di una Unione Europea democratica. La nostra… Read more »
Anche il recentissimo esito dei ballottaggi per le elezioni amministrative in Italia vede la sconfitta di quelle “grandi coalizioni” che, in tutta Europa, hanno imposto prima le politiche di austerità, impoverendo e precarizzando milioni di persone, e poi le politiche di chiusura della frontiere a donne, uomini, bambini in cerca di protezione. Ma, proprio in… Read more »
Londra, 3 giugno 2015 – Il ministro delle finanze del governo ombra laburista, John McDonnell, ha aggiunto il suo inequivocabile supporto ai principi avanzati da DiEM25, ponendo il suo nome a seguito di una lista di sostenitori in rapido e continuo aumento, tra cui Noam Chomsky, Ken Loach, James K. Galbraith e Brian Eno. John… Read more »
Luis Martin e Sandro Mezzadra discutono le soluzioni possibili per uscire dalla crisi europea. Estratto di un articolo apparso su Diagonal, CC-BY-SA (tradotto da DiEM Translators Collective) Luis Martín Quali tattiche e dispositivi sono necessari per cambiare la situazione attuale in Europa? La situazione attuale in Europa è caratterizzata da un processo di disintegrazione. A… Read more »
(By Dora Chalari / Production Assistant at SKAI TV for OTE TV) Suonerà strano, ma no, non lo è. Lo scorso ottobre, a Lesbo, c’è stato uno dei più grandi disastri per i rifugiati. Mi sono imbattuta in un articolo che ne raccontava la disperazione, da parte dei volontari medici che già si trovavano sull’isola,… Read more »
dalle sue origini nella guerra fredda al trionfo che mina l’Unione Europea in via di dissoluzione Mentre scrivo queste righe al centro di Atene, rifugiati afgani, pachistani e siriani sono internati in campi disumani ad Atene, nel Pireo, in diverse isole dell’Egeo e a Eidomeni, un passaggio di confine nel nord della Grecia diventato famoso… Read more »
Mentre si avvicina il referendum del 23 giugno, gli inglesi sono bombardati da un falso dilemma tra rimanere in una UE non democratica e lasciare l’UE nella falsa speranza di ripristinare la loro sovranità democratica al di fuori di essa. Nessuno crede alla tesi di David Cameron (nemmeno lo stesso Primo Ministro) che il suo… Read more »
Nino, Remy e Violette, vi scrivo per ringraziarvi. Per quel che avete fatto e per quel che avete sofferto. Avete migliaia di amici, compagni e ammiratori, membri di DiEM25 che pensano a voi in tutta Europa. Più autoritari e violenti loro diventano, più fanno ricorso alla violenza per preservare le loro politiche fallite, più noi… Read more »
In Francia DiEM25 lavora a fianco dei sindacati e di molte altre associazioni attive contro la legge di riforma del lavoro e più recentemente contro l’uso del 49.3, l’articolo che consente al governo di imporre questa legge molto contestata. Questo tentativo di imporre la legge impedisce al parlamento di svolgere i propri compiti ed è… Read more »
In alcune nazioni l’emergenza profughi è reale. È il caso del Libano, la cui popolazione è costituita quasi per un quarto di rifugiati provenienti dalla Siria, che si aggiungono all’ondata di palestinesi e iracheni. In quest’area, altri paesi poveri e flagellati da conflitti come la Giordania e la Siria, prima che diventasse teatro di un… Read more »
Traduzione in italiano, versione ridotta di http://www.katholisches.info/2016/03/31/varoufakis-diem25-und-papst-franziskus/. Foto di Edgar Jimenez, licenza CC-BY-SA. (Roma) Negli ultimi giorni una curiosa sorpresa è uscita dall’uovo dell’edizione pasquale de l’Avvenire, il quotidiano di proprietà della Conferenza Episcopale Italiana. E quella sorpresa si chiama Yanis Varoufakis, il controverso economista ed ex ministro delle finanze della Grecia di quando il… Read more »
La disoccupazione tecnologica e la superstizione del lavoro salariato L’esplosione post-moderna di razzismo che si sta diffondendo in Europa è uno degli effetti dell’aggressione neoliberista al mercato del lavoro e del massivo impoverimento che il capitalismo finanziario sta causando dappertutto. L’Economist (febbraio 2016) si preoccupa per l‘incapacità dei banchieri centrali di sostenere ulteriormente l’economia, in… Read more »
DiEM25 sceglie Vienna come hotspot dove i democratici europei si incontreranno per affrontare: – L’oltraggiosa risposta della UE alla crisi dei rifugiati – Come una emergenza umanitaria è diventata sintomatica della perdita di integrità dell’Europa VIENNA, AUSTRIA, 18 aprile 2016 – DiEM25, il Movimento per la Democrazia in Europa, terrà la sua seconda assemblea giovedì… Read more »
Quando mi sono unita a centina di persone provenienti da tutta Europa per il lancio di DiEM, solo poche settimane fa, avevo un disperato bisogno di ispirazione. Il dibattito sul referendum qui in Gran Bretagna era vecchio perfino prima di cominciare, con entrambe le parti che si scambiavano colpi su colpi sulle stesse questioni: immigrazione… Read more »
Strane cose accadono. Mentre bianchi di mezza età stanno votando per Donald Trump, le nuove generazioni, i giovani nati nell’era del world wide web, votano Bernie Sanders. Come ve lo spiegate? Io non penso che il voto per il buon vecchio Bern, che si autodefinisce socialista, sia basato su una strategia politica e direi perfino… Read more »
L’Eurozona è la più grande e più importante macroeconomia al mondo. Eppure, questa gigantesca macroeconomia ha una sola istituzione dotata di status giuridico: la Banca centrale europea, il cui statuto specifica quali poteri l’istituzione di Francoforte abbia per perseguire un unico obiettivo: la stabilità dei prezzi. Il che spinge a chiedere: “E gli obiettivi economici,… Read more »
“L’Europa deve diventare piu’ unita che mai.” Roma, Italia, 22 Marzo 2016 – Diem25, il Movimento per la Democrazia in Europa condanna fortemente l’attacco terrorista che si e’ svolto questa mattina a Bruxelles e trasmette le sue piu profonde condoglianze e la solidarita’ ai feriti e ai familiari di coloro che sono stati colpiti cosi’ duramente… Read more »
DiEM25 avvia in Italia la prima Assemblea per promuovere la sua campagna “Trasparenza in Europa Ora !” – Una “condizione preliminare alla democratizzazione dell’Europa” Roma, Italia, 18 Marzo 2016 – DiEM25, il Movimento per la democrazia in Europa, lanciato il 9 Febbraio a Berlino, terrà la sua prima Assemblea mercoledì 23 Marzo prossimo a Roma…. Read more »
DiEM25, Movimento per la Democrazia in Europa, condanna fermamente l’accordo preliminare raggiunto durante il vertice europeo di ieri notte, secondo il quale migliaia di rifugiati siriani saranno rimandati in Turchia. DiEM25 ritiene questo accordo vergognoso e contrario a norme e trattati internazionali, inclusi la Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (art. 19, “proibizione delle espulsioni… Read more »
Slavoj Žižek A volte le facce diventano simboli – non del forte carattere dei loro possessori ma delle forze anonime dietro di loro. Non era forse la faccia stupidamente sorridente di Jeroen Dijsselbloem, presidente dell’Eurogruppo, il simbolo della brutale pressione dell’UE sulla Grecia? Recentemente l’accordo internazionale sul commercio TTIP ha acquisito un nuovo simbolo: la… Read more »
Come europei siamo troppo spesso costretti a scegliere tra due terribili opzioni: ritirarsi dentro i bozzoli dei nostri stati nazionali, oppure arrendersi all’eurozona antidemocratica di Bruxelles. Ma noi sappiamo che un’alternativa esiste, e che tu ti sei unito a DiEM25 per partecipare a questa semplice e radicale azione collettiva: democratizare l’Europa entro l’anno 2025. Ora… Read more »
Dopo la presentazione a Berlino di DiEM25, undici rappresentanti del movimento dei VERDI (inclusi due parlamentari europei) hanno scritto una lettera aperta indirizzata a DiEM25, dando il benvenuto alla sua nascita ed invitandoci ad unirci nella lotta per un’Europa Democratica, Sostenibile, Umanista ed Aperta. Ecco la risposta di Yanis Varoufakis alla lettera aperta: Cari Giovani… Read more »
To the initiators of DiEM 2025, To the friends of democracy and Europe and all its citizens, Dear Yanis, You have a dream. It’s ours too. A particular idea of Europe drives us. An open, transnational and sovereign Europe. A large, mobilized, popular and inclusive European democracy. Nevertheless, day after day, the European continent falls… Read more »
Yanis Varoufakis: Prima di tutto, la nostra capacità di ispirare un’ampia coalizione di democratici da tutta l’Europa. Non solo persone di sinistra (come me) ma anche socialdemocratici, verdi, attivisti da una varietà di movimenti, perfino liberali, persone di centrodestra, democratici che come il resto di noi riescono ora a vedere che la natura antidemocratica delle… Read more »
Yanis Varoufakis: Spero di no, ma ho paura che potremmo benissimo assistere alla disintegrazione di UE. L’Eurozona è stata, per un po di tempo, in un avanzato stato di decostruzione. Pensate a questo: se qualcuno vi regalasse 10 milioni di euro(sarebbe carino, non è vero?), e voi aveste la scelta in quale banca depositare questi… Read more »