Carcere di Trapani, DIEM25 Italia: fatti gravissimi

DIEM25 Italia esprime sconcerto e rabbia per i gravissimi fatti che si sono verificati nel Carcere di Trapani, non episodi isolati ma sistematici abusi e violenze perpetrate dagli agenti penitenziari contro i detenuti.

Si tratta di deviazioni mostruose del sistema carcerario, frutto dell’assoluta asimmetria di potere dell’uomo sull’uomo, delle del tutto insufficienti relazioni con la società civile e del controllo sociale quasi nullo che lo caratterizzano (Fondazione Mario Tommasini, Parma), aggravati dalle carenze strutturali e di personale e dalla piaga del sovraffollamento.

Stigmatizziamo logiche repressive e autoritarie

In questo tragico contesto umano e organizzativo, DiEM25 intende stigmatizzare il ruolo della logiche repressive e autoritarie e del clima d’odio contro le minoranze che contrassegnano l’operato del governo, ben rappresentati dalle vergognose affermazioni del Sottosegretario alla Giustizia, che prova intima gioia nel non lasciar respirare i carcerati all’interno dei nuovi mezzi blindati della polizia.

DiEM 25 chiede a tutte le forze politiche di prendere posizione su questi temi e rilancia il dibattito su una profonda riforma del sistema penitenziario che avvii un percorso teso a superare le carceri, luoghi di pena contrari al senso di umanità.

Volete essere informati delle azioni di DiEM25? Registratevi qui!

Il Ddl Sicurezza è Decreto: colpo di mano del governo, eluso il Parlamento

In appena mezz’ora il Consiglio dei ministri ha trasformato il contestato disegno di legge Sicurezza in un decreto legge, bruciando i tempi del ...

Leggi di più

Una nazione femminicida

Dall’inizio del 2025 sono 11 le vittime di femminicidio. Due giovani donne uccise a distanza di meno di ventiquattro ore, Ilaria Sula e Sara ...

Leggi di più

Medio Oriente, la guerra infinita di Israele non si ferma più

Israele torna a bombardare Beirut. Lo scorso venerdì è tornato l’incubo degli ordini di evacuazione, passati sui social in tutta fretta, per ...

Leggi di più

Condannare Le Pen: un terremoto politico con pericolose linee di faglia

Perché affidarsi alle sanzioni legali rischia di alimentare l’estrema destra e indebolire la democrazia stessa La recente condanna di Marine Le ...

Leggi di più