Real State of the Union

DiEM25. Quattro battaglie da portare avanti insieme.

DiEM25 ha deciso di non partecipare alle prossime elezioni italiane del 4 marzo. Abbiamo preferito continuare il nostro impegno verso la costruzione di un’autentica forza politica transnazionale, aperta e innovativa in vista delle europee del 2019. Già nei prossimi giorni ci saranno importanti novità su questo punto con un primo incontro internazionale organizzato a Napoli il 10 marzo. Condivideremo più informazioni subito dopo le elezioni italiane.
Tuttavia, pur se formalmente assenti, non siamo affatto indifferenti a quanto sta avvenendo e avverrà in Italia con queste elezioni. Singoli iscritti a DiEM25 sono candidati in diverse liste politiche. Ma soprattutto vogliamo sottolineare come su quattro decisive battaglie DiEM25 sia pronto a collaborare e a confrontarsi dopo il 4 marzo.
 
La nostra battaglia per un Green New Deal
DiEM25 si batte affinché tutti gli europei godano immediatamente del diritto ai beni di base:

  • un lavoro retribuito nel proprio paese d’origine che contribuisca al mantenimento delle proprie comunità
  • un alloggio sociale decente,
  • il diritto alla salute
  • istruzione di alta qualità
  • trasporti accessibili
  • sostenibilità ambientale

 
Crediamo che il futuro dell’Europa dipenda dalla capacità di sfruttare la ricchezza che si accumula nei conti bancari di pochi e trasformarla in investimenti in economia reale, verde, sostenibile e innovativa. Ciò che conta non è l’aumento di competitività di un paese europeo in relazione a un altro paese europeo, ma l’aumento di produttività nei settori verdi in tutti i paesi. Il nostro programma completo, in fase di traduzione in italiano, può essere accessibile a questa pagina: https://diem25.org/wp-content/uploads/2017/03/European-New-Deal-Complete-Policy-Paper.pdf
 
La nostra battaglia per un’Europa democratica
La nostra battaglia sociale potrà essere vinta solo lavorando a livello europeo e solo in un’Europa radicalmente democratica. Per questo la priorità di DiEM25 è la trasformazione dell’Unione europea in un’autentica democrazia transazionale, dotata di una base costituzionale che, prodotta a seguito di un diretto coinvolgimento dei cittadini, dia a questi ultimi e non ai governi il potere di prendere le decisioni fondamentali inerenti alla casa comune europea. Obiettivo strategico di tale battaglia è quello di giungere alla convocazione di un’ assemblea costituente che metta fine a un’ Unione fondata su un insieme di trattati internazionali e di prassi comunitarie ed intergovernative.
 
La nostra battaglia per un reddito di dignità per gli europei
DiEM25 è convinto della necessità di garantire a tutti gli europei un’esistenza dignitosa e libera. Senza quest’ultima, infatti, non sarà possibile la creazione di un’autentica democrazia europea. In Europa DiEM25 propone un Dividendo di base europeo tramite cui legare i costi connessi all’erogazione di tale reddito ai dividendi di capitale delle grandi multinazionali e non alla tassazione. In Italia, per le stesse ragioni, DiEM25 si è attivato aderendo alla Rete dei numeri pari.
 
La nostra battaglia per l’accoglienza, l’inclusione e la valorizzazione dei migranti nella società europea
A DiEM25 militiamo contro lo sfruttamento dei paesi del Sud, contro la vendita di armi ai paesi in guerra, contro l’esternalizzazione delle frontiere. Militiamo perché i diritti umani inscritti nelle nostre costituzioni siano rispettati senza eccezioni, perché i migranti siano accolti senza distinzioni e perché il dovere di essere solidali non sia mai rimesso in discussione.
In tal senso ritiene indispensabile una radicale trasformazione delle politiche di accoglienza e di respingimento dei migranti al fine di salvaguardare la vita e la dignità non solo di quest’ultimi, ma degli stessi cittadini europei.DiEM25 rigetta le politiche barbare e incivili fondate sulla detenzione e la tortura dei migranti e punta a un massiccio investimento che sappia, tramite la valorizzazione dei migranti stessi e l’educazione delle nostre società, dare vita a nuove forme di convivenza.
 
 

Volete essere informati delle azioni di DiEM25? Registratevi qui!

Condannare Le Pen: un terremoto politico con pericolose linee di faglia

Perché affidarsi alle sanzioni legali rischia di alimentare l’estrema destra e indebolire la democrazia stessa La recente condanna di Marine Le ...

Leggi di più

Criminalizzare una generazione

Oltre alla criminalizzazione della migrazione, già completata con i precedenti governi e su cui il presente governo non ha aggiunto qualcosa di ...

Leggi di più

DiEM/MERA25 Italia non aderisce a “Una piazza per l’Europa”

Di fronte al drammatico incremento delle tensioni internazionali, le istituzioni europee appaiono irrimediabilmente allontanarsi dai valori ...

Leggi di più

Yanis Varoufakis: perché l’UE sta fallendo e cosa dev’essere fatto

Il discorso integrale di Yanis Varoufakis all’evento di DiEM25 a Bruxelles intitolato “Che diavolo è successo all’Europa”, sui ...

Leggi di più