La fame al tempo del Corona: lo slancio per il Dividendo Universale di Base

La comparsa di COVID-19 ha rivelato ciò che gli Stati europei più spesso cercano di nascondere e delegano ad organizzazioni umanitarie: la povertà sempre crescente negli Stati più ricchi del pianeta.

La quarantena e la cessazione delle attività economiche a seguito di questa pandemia ha messo in prima linea i lavoratori “uberizzati”, e altri tipi di lavoratori precari a rischio ancora maggiore.

La crisi di COVID-19 ha anche conseguenze di più ampia portata: ad esempio, si è scoperta la portata dell’economia sommersa (sia essa legata ad attività legali o illegali) in Europa, che alcuni Stati preferiscono ignorare, mentre altri la includono nel calcolo del loro PIL. L’aumento della disoccupazione, la riduzione dei sussidi ai disoccupati e le politiche sempre più restrittive per l’ingresso nell’Unione Europea hanno portato una parte significativa della popolazione europea a ripiegare sull’economia sommersa.

Per definizione, l’economia sommersa è costituita da attività economiche non dichiarate (e quindi anche non tassabili) difficilmente misurabili.  Si stima che le attività sommerse “legali” rappresentino in media il 17% del PIL, mentre quelle attività “illegali” rappresentano almeno il 3% del PIL. La quarantena COVID-19 e il conseguente blocco della libera circolazione di persone e merci a livello nazionale e transfrontaliero ha lasciato una parte significativa della popolazione senza reddito.

La prima manifestazione di questo fenomeno è… la fame!

Al di là di una rete di sicurezza sociale più o meno protettiva, gli Stati europei si sono affidati ipocritamente alle organizzazioni umanitarie, alle associazioni locali e persino alla buona volontà delle autorità locali per prendersi cura di coloro che sono stati lasciati indietro nel caso di un duro colpo.

Ma a causa della crisi di COVID-19 e delle sue ripercussioni economiche, le organizzazioni e le associazioni umanitarie, già solitamente sovraccaricate, sono attualmente sopraffatte. Queste stesse organizzazioni e associazioni stanno già subendo le ripercussioni delle politiche ultraliberali. Ad esempio, una delle prime misure adottate dal governo di Macron in Francia, subito dopo la sua elezione, è stata l’abolizione della tassa sul patrimonio.

In passato, i contribuenti che pagavano questa tassa potevano ridurre il loro carico fiscale contribuendo ai bilanci delle organizzazioni umanitarie. Poiché l’imposta sul patrimonio non esiste più, non vedono più il motivo di farlo, e le organizzazioni umanitarie vedono i loro bilanci significativamente ridotti. Per la prima volta nella sua storia di 70 anni, l’associazione umanitaria Emmaus, ad esempio, chiede donazioni.

Le scuole, inoltre, fornivano una rete di sicurezza per le famiglie vulnerabili che si affidano al pranzo scolastico praticamente gratuito (13 centesimi a pranzo a Parigi per le famiglie più povere) per garantire ai loro figli un pasto nutriente al giorno. Con le scuole chiuse, molte famiglie non sono in grado di sfamare i propri figli, poiché non sono disponibili pasti venduti nei negozi ad un prezzo equivalente.

Nel Regno Unito, si stima che questo potrebbe interessare 4 milioni di bambini, cioè quasi il 30% dei bambini in età scolare. Lo stesso vale per gli studenti di tutta Europa che in passato mangiavano nelle mense universitarie. Allo stesso tempo, le grandi catene di supermercati stanno approfittando dell’opportunità offerta loro dalle attuali politiche di confinamento per aumentare drasticamente il prezzo del cibo.

Che sia in Francia, in Italia, in Spagna o altrove nell’Unione Europea, i bambini hanno fame e le famiglie non possono più nutrirsi da sole. I governi europei allertati dai rispettivi servizi segreti sono preoccupati per le ripercussioni, come le grandi rivolte della fame che potrebbero esplodere nel Sud Italia, nei sobborghi delle grandi città francesi o britanniche.

Questi stessi governi hanno tollerato per decenni l’espansione delle economie sommerse riducendo il numero degli ispettori del lavoro e chiudendo un occhio sui datori di lavoro che non dichiarano i loro dipendenti e sul traffico di contrabbando per evitare disordini sociali. Non sono riusciti a offrire soluzioni durature come la creazione di più posti di lavoro e la legalizzazione degli immigrati.

I governi sembrano ora sorpresi, o almeno preoccupati, per la violenza che ne deriva e per le ripercussioni di queste politiche sempre più ultraliberali di cui sono stati gli artefici. Preoccupati per le rivolte della fame, alcuni governi sono anche preoccupati che le organizzazioni criminali possano sostituirsi allo Stato nell’aiutare i cittadini e le piccole imprese, e possano sicuramente mettere radici in vaste aree dell’economia.

E’ il momento di un dividendo universale di base.

DiEM25 ha, fin dall’inizio, sostenuto non solo la fine delle politiche ultra-liberali, ma anche l’introduzione di un Universal Basic Dividend (UBD) che avrebbe accompagnato la prevedibile fine del mercato del lavoro come era tradizionalmente conosciuto dopo la guerra. Va detto che, sebbene noi di DiEM25 siamo stati spesso etichettati come sognatori, ora la maggior parte dei nostri avversari sembra arrivare a questa esatta conclusione.

Il Giappone ha appena introdotto un reddito minimo per ogni residente, nazionale o straniero, per far fronte alla crisi. Anche alcuni sindaci della California ci hanno provato e ora chiedono che sia attuato a livello nazionale per evitare il peggio. L’Alaska lo sta già offrendo in tutto lo Stato. Il candidato democratico Andrew Yang ha basato la sua piattaforma su questa politica.

L’assistente segretario generale dell’ONU Kanni Wignaraja e l’economista capo dell’AP AP dell’UNDP Balazs Horvath chiedono un reddito di base universale all’interno del Forum economico mondiale del 17 aprile 2020: “regola numero uno della gestione delle crisi: quando ti trovi in una buca, prima di tutto, smetti di scavare”. Essi sostengono che le disuguaglianze sociali finiscono per costare di più, causando disordini sociali, migrazioni di massa e l’aumento di gruppi estremisti che ne approfittano. Anche il vicepresidente della Banca centrale europea Luis Guindos ne ha parlato. Anche il Papa ha dichiarato nella sua lettera pasquale che potrebbe essere “il momento di considerare il salario di base universale”.

Due giorni fa, più di 100 parlamentari britannici hanno chiesto l’introduzione di un reddito di base universale (UBI) dopo che è emerso che il 30% dei bambini britannici non ha cibo; e la Spagna sta prendendo provvedimenti per implementare il mese prossimo un reddito di base per aiutare i cittadini a superare le ricadute economiche dovute al COVID-19. Il ministro spagnolo degli affari economici ha detto che “lo faremo il prima possibile”. Quindi può essere utile, non solo per questa situazione straordinaria, e rimane per sempre”. Altri paesi dell’Unione europea ci stanno pensando, e i partiti di sinistra li spingono a farlo. La contro-argomentazione principale è l’onere che grava sul contribuente per finanziarlo.

Per il momento, DiEM25 è l’unico movimento che offre una soluzione alla questione di come finanziare il reddito di base: rifiutiamo che il reddito di base universale sia finanziato dai contribuenti. Per questo motivo sosteniamo un Dividendo di Base Universale e non semplicemente un Reddito di Base Universale, cioè finanziato sotto forma di un dividendo pagato da una parte delle azioni di società quotate in seguito a operazioni di borsa o IPO. Consideriamo questo dividendo come un equo pedaggio da pagare al pubblico sulle transazioni di borsa, in particolare da parte di quelle società che beneficiano del sostegno statale – azioni che verrebbero messe in comune in un fondo collettivo europeo che produrrebbe a sua volta un rendimento dovuto.

Nel frattempo, faremmo anche un passo in più ai tempi di COVID-19: che dire del “denaro per elicotteri” che sarà creato dalla BCE: è del tutto realistico in quanto è stimato in 750 miliardi di euro, un importo che Lagarde considerava come un importo che può essere messo a disposizione delle banche.

Idee rivoluzionarie? Non tanto – in un momento storico in cui solo la creatività e il pensiero fuori dagli schemi permetteranno agli Stati europei e ai loro cittadini di sopravvivere a questa crisi.

Volete essere informati delle azioni di DiEM25? Registratevi qui!

Le organizzazioni ebraiche di tutto il mondo condannano la risoluzione parlamentare tedesca sull’antisemitismo

Le organizzazioni ebraiche di 19 Paesi in sei continenti, che rappresentano una moltitudine di membri provenienti da diversi contesti e ...

Leggi di più

Petizione per le dimissioni immediate della ministra degli esteri tedesca Annalena Baerbock

Una coalizione di organizzazioni ha lanciato una petizione per chiedere le dimissioni immediate del ministro degli Esteri tedesco Annalena ...

Leggi di più

Lettera aperta ai giudici della Corte Penale Internazionale

Esattamente un anno dopo l’inizio della più recente e brutale fase del conflitto israelo-palestinese, vecchio di settantasei anni, sentiamo il ...

Leggi di più

Elezioni in Francia: La minaccia dell’estrema destra sventata al secondo turno

La Francia può tirare un sospiro di sollievo: l'estrema destra del Rassemblement National è stata sconfitta al secondo turno delle elezioni ...

Leggi di più