Italian Constitutional Referendum 2016

Il NO europeo al referendum costituzionale

DiEM25 ha lanciato tra i quasi trentamila iscritti in tutto il Continente una consultazione on line per definire la posizione da assumere sul referendum costituzionale in Italia, e l’85% degli aderenti al movimento si è espressa chiaramente per il NO alla riforma
Il movimento ha così motivato la scelta: la riforma costituzionale italiana ha un chiaro impatto europeo. Le costituzioni antifasciste tendono a subire in tutta Europa un’involuzione oligarchica, tesa a rafforzare gli esecutivi e ridurre il ruolo di ogni contrappeso: parlamentare, giudiziario, sindacale, dei mezzi d’informazione.
Il referendum sulla Costituzione italiana – e l’annessa riforma elettorale – vanno in questa direzione. Questo referendum riguarda la possibilità di creare e ampliare spazi di decisione democratica sul destino dell’Europa intera.
Il ridimensionamento della rappresentanza parlamentare e la centralizzazione dei poteri in capo al governo, sono l’altro lato della medaglia dell’Europa tecnocratica, hanno concluso. I dirigenti europei e nazionali, incapaci di staccarsi da politiche economiche fallimentari e invise ai cittadini, pensano di assicurarsi l’adozione delle loro decisioni estromettendo il dissenso dal processo politico.
DiEM25 ritiene invece che solo un eccesso di democrazia potrà salvare l’Europa da se stessa, e invita a votare NO al referendum costituzionale in Italia.

 

Volete essere informati delle azioni di DiEM25? Registratevi qui!

MERA25 sostiene l’azionariato popolare del Collettivo di Fabbrica GKN

“L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro“, recita la Costituzione italiana all’articolo 1. Ma cosa ...

Leggi di più

Uno stralcio di pensione: dai condoni della Lega, buco di 6,6 miliardi all’INPS

Dai condoni contributivi della Lega di Matteo Salvini, attuale ministro delle Infrastrutture e Trasporti (nonché vicepresidente del Consiglio) ...

Leggi di più

Crisi del multilateralismo: superpotenze nel nuovo contesto globale e ruolo UE

DiEM25 e Casa della Pace, in collaborazione con il Comune di Parma, organizzano un convegno dedicato alla crisi del multilateralismo e ai nuovi ...

Leggi di più

Il Ddl Sicurezza è Decreto: colpo di mano del governo, eluso il Parlamento

In appena mezz’ora il Consiglio dei ministri ha trasformato il contestato disegno di legge Sicurezza in un decreto legge, bruciando i tempi del ...

Leggi di più