Lampedusa: Un sistema progettato per fallire

Le immagini da Lampedusa e il modo in cui i mezzi d’informazione riportano le notizie sugli sbarchi danno l’impressione che da dieci anni a questa parte non sia cambiato nulla, che la cosiddetta “emergenza profughi” e immigrazione sia ancora completamente irrisolta. Fra poche settimane ricorrerà un decennio dal naufragio spaventoso del 3 ottobre 2013, avvenuto proprio di fronte a Lampedusa. Dopo dieci anni, non ha alcun senso continuare a parlare di emergenza.

Di fronte a noi abbiamo un quadro complesso, cui guardare con uno sguardo dall’Europa verso il mondo e viceversa, fuori dalla logica dell’hot-spot, simbolo della visione fallimentare dei governi. Il fenomeno migratorio è un percorso che comincia molto prima della partenza e termina molto dopo lo sbarco, è inutile pensare di “gestirlo” con soluzioni ridicole ed inumane che si occupano solo di una piccola parte del loro viaggio.

Il meccanismo di Dublino a livello europeo è semplicemente inefficace perchè risponde a logiche di equilibri interni tra gli Stati membri, e non alla necessità di affrontare il fenomeno. Cosa che invece saremmo perfettamente in grado di fare.

Lo si è voluto fare con gli immigrati ucraini, trovandosi in pochi mesi a gestire un esodo di dimensioni molto maggiori rispetto a quello degli arrivi da Africa o Asia, e lo si è fatto bene e in modo armonioso.

Come ha detto di recente la regista polacca Agnieszka Holland: “non è che non possiamo, è che non vogliamo”.

Le frontiere aprono e chiudono a intermittenza, per convenienza o per farsi dispetti istituzionali fra i Governi dei diversi Paesi europei.

Si fanno dichiarazioni come quelle recenti di Emmanuel Macron secondo cui l’Europa non si può fare carico della sofferenza del mondo, quando la verità è che per una vita intera noi Paesi europei abbiamo fatto – facciamo ancora – profitti sulla sofferenza del mondo.

A livello italiano poi, il meccanismo legale è ancora più tortuoso, pensato e disegnato per rendere quasi impossibile completare in maniera legale un percorso di accoglienza e ricostruzione di una vita, un ruolo attivo nella società.

I migranti vengono inghiottiti da una costosa palude burocratica, mentre vivono in condizioni disumane nei centri di rimpatrio, o in quelli di accoglienza. I sistemi che in passato avevano dato prova di funzionare sono stati cancellati o criminalizzati. In questo modo il sistema può “dimenticarsi” della loro esistenza, creando così una perenne condizione di emergenza sempre utile in fase elettorale, e un sistema di prebende e disperazione nelle cui pieghe in molti possono arricchirsi.

A Lampedusa a distanza di un decennio vediamo rappresentato in modo esemplare il fatto che le classi dominanti e i Governi pretendono di affrontare il tema dell’immigrazione come si affronta quello dello smaltimento dei rifiuti, con lo stesso distacco e disgusto.

Continuano a cavalcare il paradigma securitario e a criminalizzare, anche lì in modo del tutto irrazionale, chi salva vite umane.

Oggi stiamo discutendo il piano del governo di creare un nuovo centro di detenzione sull’isola: costruito, gestito e mantenuto dall’esercito e secondo logiche militari. La storia ci ha insegnato come si chiamano questi luoghi: campi di concentramento.

Giorgia Meloni e Ursula von der Leyen hanno visitato l’hotspot lampedusiano nei giorni scorsi per uno stunt mediatico, ma rappresentano due facce della stessa medaglia, quella del paradigma economico-politico neoliberista che pensa alle persone come strumenti e al territorio come uno spazio del dominio.

È la logica della “Fortezza Europa” che ben conosciamo: una logica non solo disumana e crudele ma perfino inefficace a perseguire gli scopi di chi la propone, a meno che questi scopi non siano morte e caos.

Esistono singole esperienze, in Europa come in Italia, che ci aiutano a poter ripensare l’accoglienza in chiave più umana e meno burocratico/securitaria.

Pensiamo per esempio all’esperienza di Riace diretta da Mimmo Lucano, senza andare troppo lontano.

E’ necessaria una vera rivoluzione nel modo in cui guardiamo e gestiamo l’amministrazione pubblica che si occupa di persone straniere, che permetta di semplificare le procedure per i permessi di soggiorno, che abolisca i centri di rimpatrio e trasformi radicalmente la funzione degli hot-spot. Ma tutto questo significa possedere una visione d’assieme che innanzitutto parta dalla consapevolezza che il sistema dell’accoglienza non è tutto. Bisogna occuparsi del viaggio, del senso più profondo e ampio delle migrazioni e delle crisi da cui derivano. Cooperare con le realtà che si trovano in Africa e in Asia, per far sì che i conflitti e le contraddizioni sistemiche che producono emigrazione vengano superati e che per esempio la ricchezza non sia più tutta in mano all’1% della popolazione mondiale.

Che la giustizia sociale si faccia strada e che si mettano finalmente le basi per un’Europa delle persone e non più degli oligarchi o delle élite.

Volete essere informati delle azioni di DiEM25? Registratevi qui!

Reimmaginare la migrazione: Soluzioni politiche per società inclusive

Siamo orgogliosi di presentare il nostro ultimo documento politico, che offre una visione coraggiosa per l'Europa

Leggi di più

Riflessioni sulla Siria

La caduta del regime di Assad ha riacceso la speranza in Siria, ma tra nuove sfide geopolitiche e il ruolo di attori esterni, il futuro resta ...

Leggi di più

DiEM25 appoggia ufficialmente il BDS: una soluzione pacifica per i diritti universali in Israele-Palestina

I membri di DiEM25 hanno appena votato per appoggiare formalmente il Movimento di Boicottaggio, Disinvestimento e Sanzioni (BDS) come parte del ...

Leggi di più

Le organizzazioni ebraiche di tutto il mondo condannano la risoluzione parlamentare tedesca sull’antisemitismo

Le organizzazioni ebraiche di 19 Paesi in sei continenti, che rappresentano una moltitudine di membri provenienti da diversi contesti e ...

Leggi di più