Risultati della consultazione per la costituzione dell'Ala Elettorale Italiana

Sono terminati questa notte a mezzanotte la votazione per la bozza di statuto dell’ala elettorale italiana e le relative votazioni sulle singole parti.
Ecco i risultati:
Le organizzazioni che ci sostengono dovrebbero poter partecipare all’Assemblea?
Approvata con il 81.58% dei sì
Dovremmo eleggere a caso 5 membri dell’Assemblea Elettorale Italiana tra i membri di lingua italiana del DiEM25?
Approvata con il 54.92% dei sì

Dovrebbe essere previsto un processo di verifica per la candidatura del Coordinamento elettorale italiano al fine di evitare candidature false e garantire che siano presentate solo candidature serie?

Approvata l’opzione B (“Sì, dovrebbe essere istituita una “commissione elettorale” incaricata di procedere a colloqui con i candidati per valutarne l’idoneità”) con il 53.24% dei voti
Quale percentuale di voti dovrà essere necessaria per modificare lo statuto dell’Ala Elettorale italiana?
Approvata l’opzione B (“2/3”) con il 55.05% dei voti
Infine la votazione finale
Approvate lo statuto allegato, se la versione finale sarà adattata in modo che corrisponda all’esito delle altre votazioni?
Approvata con il 88.2% dei sì.
 

Volete essere informati delle azioni di DiEM25? Registratevi qui!

MERA25 sostiene l’azionariato popolare del Collettivo di Fabbrica GKN

“L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro“, recita la Costituzione italiana all’articolo 1. Ma cosa ...

Leggi di più

Uno stralcio di pensione: dai condoni della Lega, buco di 6,6 miliardi all’INPS

Dai condoni contributivi della Lega di Matteo Salvini, attuale ministro delle Infrastrutture e Trasporti (nonché vicepresidente del Consiglio) ...

Leggi di più

Crisi del multilateralismo: superpotenze nel nuovo contesto globale e ruolo UE

DiEM25 e Casa della Pace, in collaborazione con il Comune di Parma, organizzano un convegno dedicato alla crisi del multilateralismo e ai nuovi ...

Leggi di più

Il Ddl Sicurezza è Decreto: colpo di mano del governo, eluso il Parlamento

In appena mezz’ora il Consiglio dei ministri ha trasformato il contestato disegno di legge Sicurezza in un decreto legge, bruciando i tempi del ...

Leggi di più