30 agosto 2018 YANIS VAROUFAKIS
L’austerità prevale in Occidente perché tre potenti tribù politiche la difendono. I nemici del “grande governo” si sono coalizzati con i socialdemocratici europei e con i repubblicani statunitensi taglia-tasse, per creare un sistema economico globale basato su di un cartello, gerarchico e finanziarizzato.
ATENE – Nessuna politica è controproducente durante i periodi di recessione tanto quanto il perseguimento di un’eccedenza di bilancio allo scopo di contenere il debito pubblico – l’austerità, pe dirla in breve. Quindi, mentre il mondo si avvicina al decimo anniversario del crollo di Lehman Brothers, è opportuno chiedersi perché l’austerità sia diventata così popolare tra le élite politiche occidentali dopo l’implosione del settore finanziario nel 2008.
Il ragionamento economico contro l’austerità è scontato: una recessione economica, per definizione, implica una contrazione della spesa del settore privato. Un governo che taglia la spesa pubblica in risposta al calo delle entrate fiscali inavvertitamente deprime il reddito nazionale (che è la somma delle spese private e pubbliche) e, inevitabilmente, le sue entrate. Quindi sconfigge lo scopo originale di tagliare il deficit.
Chiaramente, ci deve essere un altro razionale, non economico, per sostenere l’austerità. In effetti, coloro che favoriscono l’austerità sono divisi tra tre tribù piuttosto diverse, ciascuna delle quali la promuove per le proprie ragioni.
La prima, e più nota, tribù “pro-austerity” è motivata dalla tendenza a considerare lo stato come non diverso da un’azienda o da una famiglia che deve stringere la cinta durante i periodi difficili. Trascurando l’interdipendenza cruciale tra la spesa di un governo e il reddito (fiscale) (da cui le imprese e le famiglie sono beatamente libere), fanno il balzo intellettuale errato dalla parsimonia privata all’austerità pubblica. Naturalmente, questo non è un errore arbitrario; è fortemente motivato da un impegno ideologico nei confronti del “governo leggero”, che a sua volta nasconde un bieco interesse di classe a ridistribuire ai poveri i rischi e le perdite.
Una seconda tribù pro-austerity meno nota può essere trovata all’interno della socialdemocrazia europea. Per prendere un esempio eclatante, quando scoppiò la crisi del 2008, il ministero delle finanze tedesco era nelle mani di Peer Steinbrück, un esponente di spicco del Partito socialdemocratico. Quasi immediatamente, Steinbrück prescrisse una dose di austerità come risposta ottimale della Germania alla Grande Recessione.
Inoltre, Steinbrück sostenne un emendamento costituzionale che avrebbe vietato a tutti i futuri governi tedeschi di allontanarsi dall’austerità, indipendentemente dalla profondità della crisi economica. Perché, si potrebbe chiedere, un socialdemocratico trasformerebbe l’austerità autodistruttiva in un editto costituzionale durante la peggiore crisi del capitalismo degli ultimi decenni?
Steinbrück ha fornito la sua risposta nel Bundestag nel marzo 2009. “È la democrazia, stupido!” Sarebbe un riassunto appropriato della sua tormentata esposizione. In un contesto di fallimenti delle banche e di una forte recessione, affermò che i deficit fiscali negano ai politici eletti lo “spazio di manovra” e derubano l’elettorato di scelte significative.
Mentre Steinbrück non lo spiegava completamente, il suo messaggio di base era chiaro: anche se l’austerità distrugge posti di lavoro e colpisce la gente comune, è necessaria per preservare lo spazio per le scelte democratiche. Stranamente, non gli è venuto in mente che, almeno durante una recessione, le opzioni democratiche sono meglio garantite senza restrizioni fiscali, semplicemente aumentando le tasse per i ricchi e i benefici sociali per i poveri.
La terza tribù pro-austerity è americana ed è forse la più affascinante delle tre. Mentre i thatcheriani britannici e i socialdemocratici tedeschi praticavano l’austerità in un mal concepito tentativo di eliminare il deficit di bilancio del governo, i repubblicani statunitensi non si preoccupano veramente di limitare il deficit di bilancio del governo federale né credono che riusciranno a farlo. Dopo aver ottenuto l’incarico su una piattaforma che proclama il loro odio per il “grande governo” e si impegnano a “ridurlo a misura”, proseguono ad aumentare il deficit del bilancio federale promulgando ampi tagli fiscali per i loro ricchi donatori. Anche se sembrano del tutto privi della fobia da deficit delle altre due tribù, il loro obiettivo – “affamare la bestia” (il sistema di welfare sociale americano) – è la quintessenza del pensiero “pro-austerity”.
In questo senso, Donald Trump è un buon repubblicano. Aiutato dalla esorbitante capacità del dollaro di attirare gli acquirenti del debito federale degli Stati Uniti, si sente sicuro che più aumenta il deficit del bilancio federale (grazie a regali fiscali ai suoi pari) maggiore è la pressione politica sul Congresso per tagliare la sicurezza sociale, il Medicare e altri diritti. La solita giustificazione dell’austerità (rettitudine fiscale e contenimento del debito pubblico) viene rifiutata per raggiungere l’obiettivo politico più profondo dell’austerità che è quello di eliminare il sostegno per i molti, ridistribuendo il reddito ai pochi.
Nel frattempo, indipendentemente dagli scopi dei politici dell’establishment e dalle loro cortine fumogene ideologiche, il capitalismo si è evoluto. La stragrande maggioranza delle decisioni economiche ha smesso da tempo di essere determinata dalle forze del mercato ed ora è presa all’interno di un iper-cartello rigorosamente gerarchico, sebbene abbastanza libero, delle multinazionali. I suoi manager fissano i prezzi, determinano le quantità, gestiscono le aspettative, fabbricano i desideri e collaborano con i politici per creare pseudo-mercati che sovvenzionano i loro servizi. La prima vittima è stata l’obiettivo dell’era del New Deal della piena occupazione, debitamente sostituito dall’ossessione per la crescita.
Più tardi, negli anni ’90, quando l’iper-cartello si è finanziarizzato (trasformando società come General Motors in grandi società finanziarie speculative che producevano anche auto), l’obiettivo della crescita del PIL è stato sostituito da quello della “resilienza finanziaria”: continua inflazione di asset di carta per i pochi e austerità permanente per i molti. Questo nuovo mondo coraggioso divenne, naturalmente, l’ambiente di sviluppo per le tre tribù pro-asuterity, ognuna delle quali ha poi aggiunto il suo speciale contributo alla supremazia ideologica dell’appello dell’austerità.
La pervasività dell’austerità riflette così una dinamica globale che, sotto le spoglie del capitalismo del libero mercato, sta creando un sistema economico globale basato su di un cartello, gerarchico, finanziarizzato. Prevale in Occidente perché tre potenti tribù politiche lo sostengono. I nemici del grande governo (che vedono l’austerità come un’opportunità d’oro per ridurlo) si uniscono ai socialdemocratici europei (sognando più opzioni per quando vincono il governo) e ai repubblicani che tagliano le tasse (determinati a smantellare il New Deal americano una volta per tutte).
Il risultato non è solo un’inutile sofferenza per vasti segmenti di umanità. Preannuncia anche un ciclo globale autoalimentato aggravarsi della disuguaglianza e dell’instabilità cronica.
Volete essere informati delle azioni di DiEM25? Registratevi qui!