DiEM25 e movimento degli “autoconvocati” LeU: buona la prima!

Riportiamo una Nota sull’incontro svoltosi il 10 febbraio a Milano tra DiEM25 e il Coordinamento Nazionale della rete dei Comitati Territoriali di LeU.
Il Coordinamento è nato dal basso, dal cosiddetto movimento degli “autoconvocati” che, a seguito della disgregazione di LeU, ha espresso l’intenzione di continuare il percorso politico, al di là dei partiti che lo componevano (partiti che, nel frattempo, come è noto, sono andati ognun per la propria strada).
L’incontro è avvenuto a seguito di precedenti incontri informali, il primo dei quali a Torino, il 19 gennaio scorso, a latere del convegno nazionale di DiEM25 sui temi del lavoro.
Successivamente, si è avuto un incontro a Roma tra i parlamentari Francesco Laforgia e Luca Pastorino (che si sono messi a disposizione degli “autoconvocati” e del Coordinamento) con Lorenzo Marsili (in qualità di copresidente di European Spring) e Andrea Serra di DiEM25 Italia. L’incontro ha ribadito la disponibilità reciproca a valutare un percorso comune e una partnership politica attraverso l’adesione a European Spring del nascente soggetto politico a cui il Coordinamento degli “autoconvocati” darà vita.
Proprio per rendere ufficiale tale interlocuzione, si è organizzato l’incontro di Milano con delegazioni più ampie.
All’appuntamento erano presenti, per l’Ala di DiEM25: Andrea Serra, Alessandra Vincenti, Federico Dolce, Martina Tarozzi, Michele Fiorillo; presenti anche Francesca Lacaita (coordinatrice DSC Milano), Luca Gallo (coordinatore regionale Piemonte) e Massimo Lozzi (DSC Como).
Il Coordinamento era rappresentato da vari esponenti territoriali, provenienti da: Roma, Torino, Milano, Reggio Emilia, Trento, Bergamo, Monza, Puglia. Tra questi, Maurizio Cosenza e Antonella Pancaldi (tra i primi animatori del movimento degli “autoconvocati”) il Senatore Laforgia e l’ex Senatrice Lucrezia Ricchiuti.
La sintesi dell’incontro è riportata in nota. Qui vale la pena sottolineare il clima positivo e l’ottimo livello di discussione e armonia registrato in tutti gli interventi che si sono svolti in circa 3 ore di incontro.
Oltre a confermare il comune interesse a lavorare assieme e la possibilità di allargare la famiglia di European Spring, un altro tema discusso è la possibilità di valutare un maggior coinvolgimento anche da un punto di vista organizzativo.
 
Nota congiunta
Milano 10 febbraio 2019
Oggi a Milano si è tenuto il primo incontro tra alcuni rappresentanti del Coordinamento Nazionale di DiEM25 e una delegazione del Coordinamento Nazionale della rete dei Comitati Territoriali di LeU.
Al centro dell’incontro l’analisi della situazione politica in vista delle prossime elezioni europee e di quella italiana. I partecipanti hanno condiviso la preoccupazione dovuta alla frammentazione del quadro politico delle forze progressiste ed ecologiste e la necessità di realizzare da subito un percorso e spazi di confronto comuni. Condivisa è anche l’esigenza di costruire un fronte ampio, coerente e credibile che contrasti le destre nazionaliste e xenofobe e che sia allo stesso tempo alternativo ai “fronti repubblicani” di impianto neoliberista.
Si è inoltre ravvisata l’opportunità di proseguire il confronto in maniera intensa, a partire dalla prospettiva di aderire alla lista transnazionale “Primavera Europea- EuropeanSpring” e all’Internazionale Progressista lanciata Yanis Varoufakis e dal Sanders Institute.

Volete essere informati delle azioni di DiEM25? Registratevi qui!

DiEM/MERA25 Italia non aderisce a “Una piazza per l’Europa”

Di fronte al drammatico incremento delle tensioni internazionali, le istituzioni europee appaiono irrimediabilmente allontanarsi dai valori ...

Leggi di più

Yanis Varoufakis: perché l’UE sta fallendo e cosa dev’essere fatto

Il discorso integrale di Yanis Varoufakis all’evento di DiEM25 a Bruxelles intitolato “Che diavolo è successo all’Europa”, sui ...

Leggi di più

Gaza, l’accelerazionismo di Trump

Il video postato dal presidente Trump intitolato “Trump Gaza” ha scatenato un’ondata di sdegno ed indignazione trasversali per la ...

Leggi di più

MERA25 Italia sostiene il Trattato di non proliferazione dei fossili

MERA25 Italia ha deciso di aderire e sostenere l’appello per un Trattato di non proliferazione dei combustibili fossili L’Iniziativa ...

Leggi di più