Giornata mondiale dell’arte: teatri chiusi e chiese aperte

Oggi, 15 aprile 2021, è la Giornata mondiale dell’arte.

Il Coronavirus ha rivelato tutte le debolezze strutturali della nostra società capitalista e in Italia si è visto chiaramente che all’arte non viene lasciato nessuno spazio.

Mentre le chiese hanno celebrato le messe, in alcune casi addirittura via streaming in cinema, come avvenuto a Modena, tutte le strutture artistiche sono rimaste chiuse. In Italia, insomma, la cultura viene considerata ancora come un lusso, un non-lavoro, un piacere per distrarsi.

Si ignorano le molte ricerche scientifiche che dimostrano come il settore della cultura e dell’arte siano fondamentali per la società e il suo sviluppo. (A riguardo rimando a A. Pontremoli, G. Ventura, La danza: organizzare per creare.) Il ruolo dell’arte è quello di integrare tutte le comunità, unire le generazioni dai bambini agli anziani, le persone escluse e abbandonate (tossicodipendenti, vittime di stupri, carcerati, migranti). Specie nel mondo contemporaneo, in cui l’esigenza di agire attivamente è spesso rispettata e recepita dagli artisti.

L’arte è sempre un atto sociale. Ma in Italia l’ultima legge applicata dello spettacolo risale al ’67, con la legge 800.

Nel 2017 è stata approvata una nuova legge unica dello spettacolo (musica, danza e teatro) mai applicata nonostante l’obbligo di attuarla entro un anno e sebbene il ministro del MIBACT Franceschini sia in carica dal 2014 (con una pausa tra il ’18 e il ’19). Anzi, non contenti, si è iniziato a discutere di una nuova legge, in un atto isterico di spreco di carta.

Nel frattempo si è scelto di abolire il ministero della cultura e del turismo nel ‘93, di diminuire di oltre il 60% i finanziamenti del Fondo Unico per lo Spettacolo, aumentando però le sue competenze (ovvero nel tempo sono state riconosciute dallo stato sempre più entità di produzione, distribuzione e promozione finanziabili dal FUS), di creare un CCNL (Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro) con condizioni di lavoro sempre più precarie e minimi salariali abbassati.

Si aggiunge ancora l’impossibilità di creare relazioni internazionali serie, dato che è il Ministero degli Affari Esteri ad occuparsi delle relazioni internazionali e il MIBACT non ha potere, se non tramite accordi con il suddetto ministero, di distribuire l’arte e la cultura nazionale.

 

DiEM25 supporta la cultura, l’arte e il suo ruolo nella società e per questo ha aperto DiEM Voice, il canale di collegamento degli artisti europei e internazionali, con il supporto di Brian Eno, Roger Water, Costa Gravas e molti altri.

 

Questo articolo è stato scritto da Niccolò Alessandro Gossi, membro del PCN Italia e del DSC Genova 1.

 

Fotografia: ANSA

 

Volete essere informati delle azioni di DiEM25? Registratevi qui!

DiEM/MERA25 Italia non aderisce a “Una piazza per l’Europa”

Di fronte al drammatico incremento delle tensioni internazionali, le istituzioni europee appaiono irrimediabilmente allontanarsi dai valori ...

Leggi di più

Yanis Varoufakis: perché l’UE sta fallendo e cosa dev’essere fatto

Il discorso integrale di Yanis Varoufakis all’evento di DiEM25 a Bruxelles intitolato “Che diavolo è successo all’Europa”, sui ...

Leggi di più

Gaza, l’accelerazionismo di Trump

Il video postato dal presidente Trump intitolato “Trump Gaza” ha scatenato un’ondata di sdegno ed indignazione trasversali per la ...

Leggi di più

MERA25 Italia sostiene il Trattato di non proliferazione dei fossili

MERA25 Italia ha deciso di aderire e sostenere l’appello per un Trattato di non proliferazione dei combustibili fossili L’Iniziativa ...

Leggi di più