SENZA SE E SENZA MA per il “NO” al referendum

Roma, 2 settembre 2020 

NC e EW di DiEM25 Italia sono SENZA SE E SENZA MA per il “NO” al referendum

 

Il 20 e il 21 settembre si voterà il referendum confermativo al testo della legge costituzionale concernente «Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari». Una modifica costituzionale approvata in fretta e furia, come elemento di negoziazione per la soluzione di una complicata crisi di governo inattesa, che ha portato il M5S a passare da un governo di centro destra – il cui apice è stato raggiunto con i decreti sicurezza, ancora in vigore – a uno di centro sinistra.

Un nuovo governo che ha il compito di assumere una direzione netta verso il cambiamento e dovrà affrontare il “che fare” con i fondi del Recovery Fund.

Un governo che – nella fase cruciale che stiamo attraversando – avrà bisogno di una solida istituzione parlamentare che vigili e si faccia carico del proprio ruolo propulsivo per introdurre le indispensabili misure di transizione ecologica e di giustizia sociale, per dare cioè seguito alla lezione ineludibile che la pandemia ci ha impartito.

Siamo tutti stufi delle sterili polemiche di bottega senza una visione organica e di lungo periodo sui problemi da risolvere, del clima di permanente campagna elettorale, di arruffapopolo che arringano le folle nelle piazze d’Italia, invece di esercitare in Parlamento il ruolo per il quale sono stati eletti.

Ma non sarà la modifica costituzionale a restituire dignità al Parlamento.

Non è riducendo il numero dei deputati a 400 (-230) e dei senatori a 200 (-115) che si ottiene efficienza, anzi interi territori saranno sottorappresentati. È mistificatorio affermare che una norma di rango costituzionale possa trovare correttivi e contemperamenti in norme ordinarie. Vanno piuttosto rinforzati i sistemi attraverso i quali i rappresentanti sono scelti, per favorire la partecipazione della cittadinanza alla res pubblica.

Centrale è la qualità della rappresentanza, ma con palese evidenza essa non attiene affatto al numero dei parlamentari. Un minor numero di seggi e di candidati comporterà un’inferiore possibilità di scelta; dovranno inoltre essere definiti in un secondo momento collegi più ampi che comporteranno la necessità di maggiori risorse per le campagne elettorali, maggior tempo e più denaro. Il collegamento tra gli eletti e gli elettori del territorio che li esprime sarà ancor più mortificato. L’effetto dunque sarà quello di aggravare ulteriormente le disuguaglianze a danno di chi ha meno risorse.

Quel che serve, perciò, non è la modifica della Costituzione, bensì la modifica in senso più democratico della legge elettorale, della lotta alla corruzione e della qualità democratica dei corpi intermedi, quella attraverso cui si esprime la capacità dell’agire politico delle collettività, la scelta dei dirigenti e dei candidati, la loro capacità di indipendenza (altro che vincolo di mandato!), dalle lobby prima di tutto e da forme gregarie verso le segreterie, affinché “sovranità popolare” possa trovare migliore espressione.

Per tutte queste ragioni, il collettivo nazionale (NC) e la Ala Elettorale (EW) di DiEM25 in Italia, si schierano per il NO al referendum.

 

NC e EW Diem25 Italia

Volete essere informati delle azioni di DiEM25? Registratevi qui!

Il Ddl Sicurezza è Decreto: colpo di mano del governo, eluso il Parlamento

In appena mezz’ora il Consiglio dei ministri ha trasformato il contestato disegno di legge Sicurezza in un decreto legge, bruciando i tempi del ...

Leggi di più

Una nazione femminicida

Dall’inizio del 2025 sono 11 le vittime di femminicidio. Due giovani donne uccise a distanza di meno di ventiquattro ore, Ilaria Sula e Sara ...

Leggi di più

Medio Oriente, la guerra infinita di Israele non si ferma più

Israele torna a bombardare Beirut. Lo scorso venerdì è tornato l’incubo degli ordini di evacuazione, passati sui social in tutta fretta, per ...

Leggi di più

Condannare Le Pen: un terremoto politico con pericolose linee di faglia

Perché affidarsi alle sanzioni legali rischia di alimentare l’estrema destra e indebolire la democrazia stessa La recente condanna di Marine Le ...

Leggi di più