Si aprono le candidature per l'Ala elettorale italiana di DiEM25! 

Nel mese di agosto l’88.2% dei votanti ha emendato e approvato lo statuto dell’Ala elettorale italiana di DiEM25. L’Ala elettorale avrà il compito di traghettare anche in Italia il nostro movimento verso l’appuntamento delle elezioni europee del maggio 2019.
Qui sotto trovate la versione finale dello Statuto.
È ora arrivato il momento di definire la composizione del Coordinamento dell’Ala elettorale. E la candidature sono aperte!
Come da Statuto, ci sono due modalità possibili di partecipazione:
– Presentare una candidatura in lista (un gruppo di 12 persone) per il Coordinamento dell’Ala elettorale
– Presentare una candidatura singola per il Coordinamento dell’Ala elettorale
Successivamente, procederemo invece alle elezioni dei Coordinamenti Regionali e quindi dell’Assemblea.
Ogni iscritto/a di DiEM25 con piena competenza nella lingua italiana può presentare un candidatura. Ecco le informazioni chiave:
Scadenza per presentare le candidature: 24 settembre, ore 00.01
Periodo di votazione online: 24-30 settembre
Annuncio pubblico dei risultati: 2 ottobre a Roma
A breve sarà possibile inserire la propria candidatura direttamente nell’area per iscritti del sito di diem25.org, così come per tutte le nostre votazioni.
Vuoi prepararti in anticipo? Così come per le elezioni dei Collettivi Nazionali, le informazioni che chiederemo sono:
– Una breve descrizione della propria motivazione e visione
– Una breve biografia
– Un video di massimo 2 minuti
Assicurati di leggere bene lo Statuto e aver compreso il ruolo dell’Ala elettorale, del suo Coordinamento, della sua Assemblea, e i requisiti minimi in termini di tempo!

Volete essere informati delle azioni di DiEM25? Registratevi qui!

MERA25 sostiene l’azionariato popolare del Collettivo di Fabbrica GKN

“L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro“, recita la Costituzione italiana all’articolo 1. Ma cosa ...

Leggi di più

Uno stralcio di pensione: dai condoni della Lega, buco di 6,6 miliardi all’INPS

Dai condoni contributivi della Lega di Matteo Salvini, attuale ministro delle Infrastrutture e Trasporti (nonché vicepresidente del Consiglio) ...

Leggi di più

Crisi del multilateralismo: superpotenze nel nuovo contesto globale e ruolo UE

DiEM25 e Casa della Pace, in collaborazione con il Comune di Parma, organizzano un convegno dedicato alla crisi del multilateralismo e ai nuovi ...

Leggi di più

Il Ddl Sicurezza è Decreto: colpo di mano del governo, eluso il Parlamento

In appena mezz’ora il Consiglio dei ministri ha trasformato il contestato disegno di legge Sicurezza in un decreto legge, bruciando i tempi del ...

Leggi di più