Nel Regno Unito l’elezione di luglio decisiva anche per i futuri rapporti con l’Europa: MERA25 sostiene Jeremy Corbyn e Andrew Feinstein contro Keir Starmer e i Tories

I membri di DiEM25  e MERA25 di tutta Europa e non solo hanno votato in modo schiacciante per sostenere i candidati di principio alle prossime elezioni, tra cui Jeremy Corbyn, Diane Abbott e Faiza Shaheen. In particolare, i nostri membri sostengono Andrew Feinstein, ex deputato dell’African National Congress, che sta sfidando il seggio di Keir Starmer.

Il nostro sostegno si estende a coloro che sostengono le cinque richieste del progetto Pace e Giustizia, tra cui: Dave Nellist, Shanell Johnson, Fiona Lali, Anne San, Jabu Nala-Hartley, Sean Halsall, Claudia Webbe, Tanushka Marah, Tahir Mirza, Leanne Mohamad, Pamela Fitzpatrick, Kamel Hawwash, Sam Gorst, Ammar Waraich, Mohammad Hafeez, Jo Bird e molti altri elencati dal Collettivo.

Questi candidati sfidano la struttura di potere che ha portato alla crisi climatica, al controllo oligarchico, al militarismo e alle azioni antidemocratiche che hanno un impatto sulle vite a livello locale, regionale e internazionale facendo rete con i candidati di MERA25 in Europa.

MERA25 Italia sostiene convintamente la necessità di una forte spinta che si contrapponga alla deriva conservatrice di entrambi i partiti – conservatori e laburisti – nel Regno Unito come nel resto d’europa. La corsa a destra per recuperare consensi sta falcidiando le vite dei comuni cittadini, che non a caso si sentono sempre più lontani da un sistema che li delude costantemente,  e sta portando l’intero continente verso un baratro senza ritorno.

Federico Dolce, MERA25 Italia portavoce e segretario nazionale: 

MERA25 Italia sostiene convintamente la necessità di una forte spinta che si contrapponga alla deriva conservatrice di entrambi i partiti – conservatori e laburisti – nel Regno Unito come nel resto d’europa. La corsa a destra per recuperare consensi sta falcidiando le vite dei comuni cittadini, che non a caso si sentono sempre più lontani da un sistema che li delude costantemente,  e sta portando l’intero continente verso un baratro senza ritorno.”

Perché?

I difetti intrinseci del sistema politico britannico stanno diventando sempre più evidenti. Da quando i conservatori sono saliti al potere nel 2010, la vita della popolazione è diventata sempre più miserabile. Il tenore di vita è crollato e l’austerità è diventata lo strumento politico preferito. I servizi essenziali, dalle case di cura alle scuole, dai treni ai servizi idrici, vacillano quotidianamente a causa dell’incessante privatizzazione. Come se non bastasse, i cittadini devono fare i conti con l’aumento delle tasse, con i conservatori che hanno supervisionato il più grande aumento delle tasse dal secondo dopoguerra, mentre i ricchi – come Rishi Sunak e Keir Starmer – godono di aliquote fiscali inferiori al 25%.

Questa miseria è destinata a continuare, indipendentemente dal fatto che il prossimo Primo Ministro sia laburista o conservatore. I laburisti, sotto Starmer, sostengono le privatizzazioni, si oppongono all’organizzazione dei lavoratori, sostengono l’aumento delle spese militari e non difendono i diritti dei rifugiati. Si oppongono a nuove tasse sulle imprese e abbandonano le politiche sull’energia verde e sulla protezione dell’ambiente.

La cosa peggiore è che, nonostante il genocidio in corso dei palestinesi, sia i conservatori che i laburisti continuano a sostenere incondizionatamente Israele. Sotto Starmer, i laburisti hanno represso le critiche a Israele e il sostegno ai diritti dei palestinesi già prima del 7 ottobre, assumendo un ex ufficiale dei servizi segreti israeliani per sorvegliare i membri del partito, provocando espulsioni per dissenso.

Ma le alternative esistono. L’esposizione di leader corrotti, le false promesse della Brexit e la ginnastica mentale dei partiti dell’establishment per giustificare il sostegno a Israele hanno rianimato la vita politica del Regno Unito. 

Con queste premesse, i membri di DiEM25 nel Regno Unito sono pronti a innalzare gli standard di democrazia, solidarietà e libertà di espressione; a porre fine all’impoverimento delle persone nel Regno Unito e non solo; a cessare il sostegno militare a Israele e ad unirsi alle 145 nazioni che riconoscono la Palestina; a manifestare a milioni per spezzare la morsa sulla vita e liberare i 20 milioni di persone che vivono al di sotto dello standard di reddito minimo.

 

Volete essere informati delle azioni di DiEM25? Registratevi qui!

DiEM/MERA25 Italia non aderisce a “Una piazza per l’Europa”

Di fronte al drammatico incremento delle tensioni internazionali, le istituzioni europee appaiono irrimediabilmente allontanarsi dai valori ...

Leggi di più

Yanis Varoufakis: perché l’UE sta fallendo e cosa dev’essere fatto

Il discorso integrale di Yanis Varoufakis all’evento di DiEM25 a Bruxelles intitolato “Che diavolo è successo all’Europa”, sui ...

Leggi di più

Gaza, l’accelerazionismo di Trump

Il video postato dal presidente Trump intitolato “Trump Gaza” ha scatenato un’ondata di sdegno ed indignazione trasversali per la ...

Leggi di più

MERA25 Italia sostiene il Trattato di non proliferazione dei fossili

MERA25 Italia ha deciso di aderire e sostenere l’appello per un Trattato di non proliferazione dei combustibili fossili L’Iniziativa ...

Leggi di più