La Cop26 è condannata, e la colpa è della vuota promessa di “net-zero”

Net zero (per ogni grammo di gas serra emesso, in una situazione “net zero”, una pari quantità viene rimossa dall’atmosfera NDT) è popolare tra gli inquinatori per una buona ragione – è senza mordente rispetto alle restrizioni sulle emissioni e a una carbon tax.

“Non ingannatevi, i soldi ci sono, se il mondo vuole usarli”, ha detto Mark Carney, l’ex governatore della Banca d’Inghilterra che oggi serve come inviato delle Nazioni Unite per il clima, mentre rappresenta anche un’alleanza di finanziatori seduti su un mucchio di 130 trilioni di dollari di attività. Quindi, cosa vuole il mondo? Se solo l’umanità avesse il potere di organizzare un sondaggio globale basato su “un uomo – un voto”, un tale referendum su tutta la specie darebbe senza dubbio una risposta chiara: “Fate tutto il necessario per smettere di emettere carbonio ora! Invece, abbiamo un processo decisionale che culmina nel colossale fiasco che si sta svolgendo a Glasgow.

Il fallimento di Cop26 riflette le nostre democrazie fallite su entrambe le sponde dell’Atlantico. Il presidente Biden è arrivato a Glasgow mentre i suoi uomini a Washington stavano promuovendo la sua legge sulle infrastrutture attraverso il Congresso – un esercizio che ha disaccoppiato la legge da qualsiasi investimento serio nelle energie rinnovabili e ha finanziato una serie di infrastrutture che emettono carbonio come l’espansione di strade e aeroporti. Nel frattempo, nell’Unione europea, la retorica può essere dipinta di verde brillante, ma la realtà è marrone scuro – con persino la Germania che non vede l’ora di ricevere copiose quantità di gas naturale russo in cambio del via libera al gasdotto Nord Stream 2. L’UE dovrebbe creare un’Unione paneuropea delle energie rinnovabili, ma ahimè i nostri leader non stanno nemmeno discutendo questa idea.

Ci sono tre ragioni per cui la Cop26 si sta rivelando una debacle così spettacolare. La prima ragione è un problema di azione collettiva a livello planetario sul “free-riding” (il free rider cerca di godere di un bene o servizio facendo sopportare ad altri il costo NDT). Le grandi imprese, così come gli stati, prendono una parte dalla preghiera di Sant’Agostino: “Signore, ti prego, rendimi casto, ma non ancora”. Tutti preferiscono un pianeta in cui nessuno emette carbonio a un pianeta che sfrigola. Ma tutti preferiscono anche ritardare il pagamento del costo della transizione, se possono farla franca. Se il resto del pianeta fa la cosa giusta, il pianeta è salvo, anche se si rimanda egoisticamente la propria conversione alla probità ambientale. E se il resto del pianeta non fa la cosa giusta, perché essere l’unico fesso che la fa?

La seconda ragione è un fallimento del coordinamento globale. In un certo senso, Carney ha ragione: montagne di denaro giacciono pigramente nel sistema finanziario globale, i suoi proprietari ultra-ricchi desiderosi di investirlo in attività a bassa emissione di carbonio. Ma un investimento privato, per esempio nell’idrogeno verde, restituirà profitti solo se anche molti altri investitori vi investiranno – e così gli investitori se ne stanno tutti seduti ad aspettare che ognuno sia il primo. Nel frattempo, le aziende, le comunità e gli stati si uniscono a questo gioco d’attesa, non volendo correre il rischio di impegnarsi nell’idrogeno verde finché non lo fa la grande finanza. Tragicamente, non c’è un coordinatore globale che corrisponda al denaro disponibile, alle tecnologie e ai bisogni.

La terza ragione è semplicemente: il capitalismo. Ha sempre guadagnato terreno attraverso l’incessante mercificazione di tutto, cominciando con la terra, il lavoro e la tecnologia prima di diffondersi agli organismi geneticamente modificati, e persino al grembo di una donna o a un asteroide. Man mano che il regno del capitalismo si diffondeva, i beni senza prezzo si trasformavano in merci costose. I proprietari dei macchinari e della terra necessari per la mercificazione delle merci hanno tratto profitto, mentre tutti gli altri sono passati dalla miseria della classe operaia del XIX secolo alle fantasie tranquillizzanti del consumismo piccolo-borghese senza cervello.

Tutto ciò che era buono è stato mercificato – inclusa gran parte della nostra umanità. E le nocive esternalità che lo stesso processo di produzione generava venivano semplicemente rilasciate nell’atmosfera. Per alimentare la macchina capitalista, il carbonio immagazzinato per millenni negli alberi e sotto la superficie è stato saccheggiato. Per due secoli un’immensa ricchezza – e la corrispondente miseria umana – è stata prodotta da processi di sfruttamento che hanno esaurito il capitale naturale “libero”, il carbonio in particolare. I lavoratori di tutto il mondo stanno ora pagando il costo alla natura che il mercato capitalista non ha mai sostenuto.

I sostenitori del libero mercato vorrebbero farci credere che il business ha ceduto alla scienza, ed è pronto e disposto a fare un passo nel vuoto dell’inazione del governo. Non dobbiamo crederci nemmeno per un momento. Sì, Carney ha ragione che il denaro per la tardiva transizione verde è disponibile, ed è ampio. Coloro che lo possiedono lo investiranno senza dubbio per fornire, diciamo, idrogeno verde se noi, la società, li paghiamo per farlo. Ma allo stesso tempo, non cesseranno volontariamente i processi di produzione che continuano a rilasciare carbonio nell’atmosfera.

Questo è il motivo per cui gli inquinatori adorano gli obiettivi netti zero: perché sono una brillante copertura per non limitare le emissioni. In cambio di compensazioni non verificabili, si permette loro di continuare a saccheggiare il restante carbonio immagazzinato nel pianeta, fino al punto in cui il loro costo marginale privato supera le loro entrate dall’ultima unità venduta. Ponendo cinicamente il net-zero al suo centro, Cop26 non è diventato altro che una costosa copertura per le continue emissioni tossiche. Nascondendosi dietro Cop26, i grandi e i buoni mentono ai giovani, mentono alle persone vulnerabili e mentono anche a se stessi ripetendo la verità che i “soldi sono lì” per essere investiti nella salvezza del pianeta.

Cosa bisogna fare? Almeno due cose. Primo, la chiusura completa delle miniere di carbone e delle nuove piattaforme di petrolio e gas. Se i governi possono chiuderci per salvare vite durante una pandemia, possono chiudere l’industria dei combustibili fossili per salvare l’umanità. In secondo luogo, abbiamo bisogno di una carbon tax globale, per aumentare il prezzo relativo di tutto ciò che rilascia più carbonio, e da cui tutti i proventi dovrebbero essere restituiti ai membri più poveri della nostra specie.

Per guadagnarci una possibilità di affrontare la più grande sfida che l’umanità abbia mai affrontato, dobbiamo prima affrontare sia i finanziatori che i proprietari delle industrie dei combustibili fossili. Anche se questo scontro non garantirà il nostro futuro, è una condizione necessaria per averne uno.

Yanis Varoufakis è il co-fondatore di DiEM25 (Movimento per la Democrazia in Europa)

Fonte: The Guardian del 10 novembre 2021

Fotografia di Piyush Priyank su Unsplash

Volete essere informati delle azioni di DiEM25? Registratevi qui!

Il discorso di Yanis Varoufakis per il Palestine Congress che é stato vietato dalla polizia tedesca

Il discorso di Yanis Varoufakis per il Palestine Congress che é stato vietato dalla polizia tedesca

Leggi di più

DiEM25 e MERA25 condannano il governo tedesco per aver vietato il Congresso Palestinese a Berlino

L'evento svolge l'importante funzione di rinsaldare la coalizione Pace, Terra, Dignità

Leggi di più

Suviana: il capitalismo uccide ancora

In Italia muoiono in media tre lavoratori al giorno; ogni minuto avviene un incidente sul lavoro. La conciliazione di classe, dinanzi alle ...

Leggi di più

Yanis Varoufakis incontra Michele Santoro ed i candidati che MERA25 proporrà, 8 Aprile a Milan

L'evento svolge l'importante funzione di rinsaldare la coalizione Pace, Terra, Dignità

Leggi di più