Passa al Senato la legge sul fine-vita

Continua il costante impegno di DiEM25 a fianco dell’Associazione Luca Coscioni per l’affermazione delle libertà civili e i diritti umani, la legalizzazione dell’eutanasia, le scelte di fine vita.

L’ approvazione del testo sul fine vita alla Camera rappresenta un buon passo in avanti. Qui il link al testo DDL n. 2553 , Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita.

Finalmente, dopo anni di inerzia,  il Parlamento esprime la volontà politica di volersi interessare del delicato e dibattuto tema del fine-vita.

Questo traguardo si deve al coraggio di persone come Piergiorgio Welby, Fabiano Antoniani e Davide Trentini, alle disobbedienze civili ed anche alle 1.240.000 persone che hanno firmato il Referendum Eutanasia Legale, convintamente sostenuto da DiEM25. Il passaggio referendario, benché bocciato dalla Consulta, ha fatto emergere una profonda consapevolezza e volontà popolare.

Ora il disegno di legge è atteso all’esame del Senato, passaggio che non sarà indolore e presenta molte insidie.  

Di questo si è discusso nel corso del seminario “Per una buona legge sul Fine vita” promosso dall’Associazione Luca Coscioni al Senato il 6 aprile.

Nella lettura al Senato si dovranno superare gli effetti discriminatori del testo nella versione attuale, che esclude dalla possibilità di accedere all’aiuto a morire i pazienti non tenuti in vita da trattamenti di sostegno vitale – cfr. art.3 DDL  – come ad esempio solitamente sono i malati terminali di cancro e alcune malattie neurodegenerative.

DiEM25, sempre presente con forza nella difesa delle libertà civili, si unisce all’appello affinché vengano messi a punto interventi migliorativi tesi ad eliminare la discriminazione tra malati, presente nella attuale versione del testo di legge approvata alla Camera e in attesa di essere discussa al Senato.

 

Articolo e fotografia di Alessandra B. Fata.

Volete essere informati delle azioni di DiEM25? Registratevi qui!

MERA25 sostiene l’azionariato popolare del Collettivo di Fabbrica GKN

“L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro“, recita la Costituzione italiana all’articolo 1. Ma cosa ...

Leggi di più

Uno stralcio di pensione: dai condoni della Lega, buco di 6,6 miliardi all’INPS

Dai condoni contributivi della Lega di Matteo Salvini, attuale ministro delle Infrastrutture e Trasporti (nonché vicepresidente del Consiglio) ...

Leggi di più

Crisi del multilateralismo: superpotenze nel nuovo contesto globale e ruolo UE

DiEM25 e Casa della Pace, in collaborazione con il Comune di Parma, organizzano un convegno dedicato alla crisi del multilateralismo e ai nuovi ...

Leggi di più

Il Ddl Sicurezza è Decreto: colpo di mano del governo, eluso il Parlamento

In appena mezz’ora il Consiglio dei ministri ha trasformato il contestato disegno di legge Sicurezza in un decreto legge, bruciando i tempi del ...

Leggi di più