Il sistema legale segreto che ostacola l’azione globale sul cambiamento climatico

Caldo straordinario, incendi boschivi e siccità ma anche inondazioni improvvise e frane sono solo alcuni degli eventi meteorologici estremi che hanno colpito l’Italia quest’anno

Come gran parte dell’Europa meridionale, il paese sta già affrontando le tristi conseguenze del cambiamento climatico. La sua esperienza mostra anche come fare qualcosa al riguardo sia più difficile, o più costoso, di quanto dovrebbe essere – a causa di un oscuro ma potente sistema legale globale attraverso il quale le multinazionali possono sfidare le politiche ambientali di uno stato.

Nel 2015, il parlamento italiano ha reintrodotto il divieto di esplorazione di petrolio e gas vicino alle coste, a seguito delle proteste popolari per la protezione dell’ambiente. In Abruzzo, nel centro del paese,  decine di migliaia  di persone sono scese in piazza per protestare contro un progetto in programma nella zona.

Ma la società dietro quel progetto era un’azienda britannica, chiamata Rockhopper Exploration, che disponeva di un potente strumento da utilizzare in risposta. Ha intentato una causa presso una filiale della Banca Mondiale, che l’anno scorso ha condannato l’Italia a pagarle più di 200 milioni di euro di risarcimento.

Con sede a Salisbury e quotata a Londra, Rockhopper è stata fondata nel 2004 per la ricerca di petrolio e gas intorno alle Isole Falkland.

L’anno scorso ha  dichiarato  ai suoi investitori che “tutti i costi associati all’arbitrato [con l’Italia] sono stati finanziati su base senza ricorso (“nessuna vittoria – nessuna commissione”) da un finanziatore specializzato nell’arbitrato”. E continuava: “Dopo i pagamenti dovuti al finanziatore dell’arbitrato, Rockhopper prevede di trattenere circa l’80% del lodo”.

Rockhopper ha potuto citare in giudizio l’Italia perché, in quanto investitore straniero nel Paese, poteva rivendicare la protezione prevista dal cosiddetto Trattato sulla Carta dell’Energia, un accordo tra dozzine di Paesi, tra cui l’Italia, che è diventato sempre più controverso.

Si tratta di uno delle migliaia di accordi internazionali, firmati tra coppie o gruppi di paesi e che attraversano il globo, che consentono agli investitori stranieri di aggirare i tribunali locali e di contestare un’ampia gamma di politiche governative che non gradiscono presso tribunali oscuri.

Finora,  quasi 1.000 casi  sono stati archiviati tramite questo sistema presso la Banca Mondiale. Per anni, i paesi in via di sviluppo sono stati i primi ad essere sfidati; a partire dagli anni Novanta, però, anche i paesi più ricchi sono finiti sul banco degli imputati.

Combustibili fossili

Insieme, i combustibili fossili, l’estrazione mineraria e altri progetti energetici sono stati oggetto del  42%  di tutte le controversie presentate alla Banca Mondiale dal 1966 al 2022. Questi includono molti altri casi che hanno messo in discussione le normative ambientali dei governi.

Prendiamo ad esempio El Salvador. È stata denunciata da una multinazionale mineraria che non ha ricevuto i permessi per scavare in un contesto di crescente opposizione nazionale all’attività mineraria, alimentata dalle preoccupazioni per l’ambiente e l’impatto sulle risorse idriche già sottoposte a stress.

O la Germania. È stata denunciata da un gigante dell’energia che si è opposto alle restrizioni sul permesso d’acqua per una centrale elettrica a carbone, intesa a limitarne l’impatto ambientale.

Un’altra  richiesta da 1,4 miliardi di euro  è stata presentata contro i Paesi Bassi nel 2021 per la loro legge di “uscita dal carbone”, che porrebbe fine alla combustione del carbone per produrre elettricità nel 2030.

In teoria, i paesi possono ritirarsi dagli accordi internazionali che hanno consentito questi casi. L’anno scorso, ad esempio, il governo tedesco ha deciso di  uscire  dal Trattato sulla Carta dell’Energia. Ora  l’UE  sembra destinata a fare lo stesso in blocco, mentre anche la Gran Bretagna ha recentemente  dichiarato  che potrebbe ritirarsi.

Ma questi trattati in genere contengono quelle che vengono chiamate “clausole di caducità” – o, più inquietantemente, “clausole zombie” – il che significa che le loro disposizioni possono rimanere in vigore per anni, persino decenni, dopo che i trattati stessi sono stati cancellati o i governi si sono ritirati da essi.

Un sistema tentacolare

L’Italia si era  ritirata  dal Trattato sulla Carta dell’Energia nel 2016, dopo aver avviato tale processo alla fine di dicembre 2014. Ma ciò non ha impedito a Rockhopper di utilizzare il trattato per intentare una causa contro di lei nel 2017.

Questo perché c’è un periodo di preavviso di un anno prima che qualsiasi recesso da questo trattato diventi effettivo. Dopodiché, tuttavia, la sua clausola di caducità significa che gli investitori hanno ancora altri 20 anni per richiedere protezioni e avviare cause ai sensi della stessa.

La minaccia che tali scadenze rappresentano per l’azione sul cambiamento climatico è chiara. L’ONU  aveva avvertito  all’inizio di quest’anno che il nostro mondo probabilmente raggiungerà il punto di un riscaldamento catastrofico entro un decennio, a meno che non venga intrapresa un’azione drastica per eliminare i combustibili fossili.

Di per sé, l’uscita dal Trattato sulla Carta dell’Energia non è sufficiente – a causa di queste clausole di caducità, ma anche perché questo accordo rappresenta solo il  10%  dei casi che coinvolgono aziende che fanno causa ai governi che sono stati finora depositati presso la Banca Mondiale.

La maggior parte dei casi sono stati invece portati avanti utilizzando accordi noti come trattati bilaterali sugli investimenti (BIT), che vengono firmati tra coppie di Stati e garantiscono alle società determinati diritti di investimento. Oppure sono stati inseriti nell’ambito di accordi regionali come il North American Free Trade Act (NAFTA) tra Canada, Messico e Stati Uniti.

Smantellare questo sistema tentacolare è un compito immane. Ma finché ciò non accadrà, l’azione del governo sul cambiamento climatico continuerà probabilmente a deluderci.


Questo articolo è stato originariamente pubblicato da Declassified UK . Claire Provost è co-fondatrice e co-direttrice dell’Istituto no-profit per il giornalismo e il cambiamento sociale. È coautrice di Silent Coup (2023). Matt Kennard è investigatore capo presso Declassified UK; è stato membro e poi direttore del Centre for Investigative Journalism di Londra.

Volete essere informati delle azioni di DiEM25? Registratevi qui!

Nel Regno Unito l’elezione di luglio decisiva anche per i futuri rapporti con l’Europa: MERA25 sostiene Jeremy Corbyn e Andrew Feinstein contro Keir Starmer e i Tories

I membri di DiEM25  e MERA25 di tutta Europa e non solo hanno votato in modo schiacciante per sostenere i candidati di principio alle prossime ...

Leggi di più

Siamo pronti a unire l’Europa per la pace, la libertà e la dignità

I partiti MERA25 hanno candidati in Germania, Grecia ed in  Italia per trasformare la voce del Parlamento Europeo

Leggi di più

Yanis Varoufakis fa causa allo Stato tedesco

Nell'interesse dei tedeschi e di tutti coloro che hanno a cuore la libertà politica, lo scivolamento dello Stato tedesco verso l'illegalità e il ...

Leggi di più

Giornata mondiale della libertà di stampa: continuiamo a chiedere il rilascio immediato di Julian Assange

Nella Giornata mondiale della libertà di stampa, ricordiamo al mondo la continua lotta di Julian Assange per la libertà e ribadiamo il nostro ...

Leggi di più