Quale transizione?

Caro ministro della transizione ecologica (?),

noi  ambientalisti, oltranzisti e radical chic, come ama definirci, siamo basiti: non potevamo certo immaginare una ri-transizione verso il nucleare, a discapito di un doppio pronunciamento popolare contrario. 

Ad oggi la  tecnologia nucleare di IV generazione ancora non esiste e quella di III generazione avanzata non è stata a tutt’oggi perfezionata: quella che stanno cercando di costruire i francesi è un cantiere infinito,  costato quasi 4 volte il costo preventivato inizialmente.

In proposito, un altro radical chic come Carlo Rubbia affermava: “Il nucleare classico, compreso quello di quarta generazione, non può aspirare a una diffusione su larga scala”. 

Da lei, ci saremmo  aspettati piuttosto l’indicazione di una strada concreta per contrastare i cambiamenti climatici: le tecnologie che ci permettono di affrontare la crisi climatica sono già a disposizione e sono le rinnovabili. 

A nostro avviso, lei tradisce il suo mandato, quello cioè di rendere la transizione ecologica non solo il core business del governo ma una mission collettiva che coinvolga imprese, cittadini e pubblica amministrazione 

La invitiamo a leggere a questo link il nostro Blueprint for Europe’s just transition, dove da tempo affermiamo che  la transizione ecologica debba essere socialmente sostenibile.

Come? Creando nuovi posti di lavoro attraverso i lavori pubblici verdi per esempio, investendo in infrastrutture e nel social housing e mettendo il territorio in sicurezza.  

Il suo compito è dedicarsi seriamente alla transizione ecologica e all’attuazione del PNRR, oppure preferisce difendere gli interessi delle lobbies?

 

Alessandra B.Fata, PNC Italia.

 

 

Volete essere informati delle azioni di DiEM25? Registratevi qui!

Referendum 8 e 9 giugno 2025: DiEM25 e MERA25 Italia voteranno convintamente per 5 SÌ

Domenica 8 ( dalle 7 alle 23) e lunedì 9 (dalle 7 alle 15) si voterà per i referendum 2025, quattro in materia di lavoro e uno in materia di ...

Leggi di più

La Freedom Flotilla contro il genocidio a Gaza

Mentre i funzionari dell’UE si preoccupano di “rivedere” l’accordo commerciale UE-Israele – un canale di complicità da 45 ...

Leggi di più

DL Sicurezza, lettera aperta a McGrath: urgente che UE affronti il declino democratico in Italia

DiEM25 e MERA25 Italia hanno firmato il documento congiunto con civismo e attivismo europei, inviato al commissario europeo   Oggi è stata ...

Leggi di più

Non in mio nome, una lettera aperta a Microsoft

Brian Eno, cofondatore e membro del Comitato Consultivo di DiEM25 e coinvolto nel nostro movimento fin dall’inizio, è da tempo una voce ...

Leggi di più