E56: The Establishment and the far-right: Two sides of the same coin?

In 2017 Emmanuel Macron won the French presidency, with 64 percent of the vote against the 34 percent of far-right candidate Marine Le Pen. The extreme centre celebrated his victory as a turning of the tide against the “populist revolution” that brought about Brexit and Donald Trump. Fast forward to 2022, though, and history is repeating itself. Macron is facing off against Le Pen — but this time, Le Pen actually has a chance of winning. Instead of defeating the far-right, Macron’s Establishment policies appear to have fed it. What should progressives do now: reluctantly support Macron once again? And what does the rise of nationalist, anti-immigration and EU-critical politicians across Europe tell us about our own failures and how to fight back?

Our panel, including Yanis Varoufakis, Julijana Zita, Erik Edman and more, take on these issues and answer your questions.

Volete essere informati delle azioni di DiEM25? Registratevi qui!

Crisi del multilateralismo: superpotenze nel nuovo contesto globale e ruolo UE

DiEM25 e Casa della Pace, in collaborazione con il Comune di Parma, organizzano un convegno dedicato alla crisi del multilateralismo e ai nuovi ...

Leggi di più

Il Ddl Sicurezza è Decreto: colpo di mano del governo, eluso il Parlamento

In appena mezz’ora il Consiglio dei ministri ha trasformato il contestato disegno di legge Sicurezza in un decreto legge, bruciando i tempi del ...

Leggi di più

Una nazione femminicida

Dall’inizio del 2025 sono 11 le vittime di femminicidio. Due giovani donne uccise a distanza di meno di ventiquattro ore, Ilaria Sula e Sara ...

Leggi di più

Medio Oriente, la guerra infinita di Israele non si ferma più

Israele torna a bombardare Beirut. Lo scorso venerdì è tornato l’incubo degli ordini di evacuazione, passati sui social in tutta fretta, per ...

Leggi di più