Ci opponiamo al commercio con gli insediamenti – firma la petizione ora

Invitiamo pertanto il nostro pubblico e i nostri membri a firmare l’Iniziativa dei cittadini europei per inviare un messaggio contro il commercio con gli insediamenti

Mentre l’UE afferma di opporsi all’annessione, e considera gli insediamenti illegali nei territori occupati un ostacolo alla pace e alla stabilità internazionale, quello che effettivamente pratica su questo problema è molto diverso.  

Il commercio è ancora consentito tra il mercato europeo comune (MEC) e tali insediamenti, rendendo la loro esistenza non solo sostenibile, ma anche economicamente redditizia per gli occupanti.

Poiché la guerra va avanti in Ucraina, e altri conflitti tragicamente meno popolari si accaniscono in Palestina, Yemen, Mali, e in tutto nel mondo, è indispensabile che il nostro movimento non sostenga l’eredità di ipocrisia dell’Europa.

Sosteniamo la creazione di una legge che si applicherà alle relazioni dell’UE con i territori occupati ovunque, inviando un messaggio potente in tutto il mondo che l’UE non ricompenserà più l’aggressione territoriale con il commercio e i profitti.

La campagna stop al commercio con gli insediamenti  è stata avviata proprio con questo obiettivo in mente e ti invitiamo a seguire questo link per firmare l’iniziativa dei Cittadini Europei (ICE).

Volete essere informati delle azioni di DiEM25? Registratevi qui!

MERA25 sostiene l’azionariato popolare del Collettivo di Fabbrica GKN

“L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro“, recita la Costituzione italiana all’articolo 1. Ma cosa ...

Leggi di più

Uno stralcio di pensione: dai condoni della Lega, buco di 6,6 miliardi all’INPS

Dai condoni contributivi della Lega di Matteo Salvini, attuale ministro delle Infrastrutture e Trasporti (nonché vicepresidente del Consiglio) ...

Leggi di più

Crisi del multilateralismo: superpotenze nel nuovo contesto globale e ruolo UE

DiEM25 e Casa della Pace, in collaborazione con il Comune di Parma, organizzano un convegno dedicato alla crisi del multilateralismo e ai nuovi ...

Leggi di più

Il Ddl Sicurezza è Decreto: colpo di mano del governo, eluso il Parlamento

In appena mezz’ora il Consiglio dei ministri ha trasformato il contestato disegno di legge Sicurezza in un decreto legge, bruciando i tempi del ...

Leggi di più